
Spese sportive dei figli nel 730: quanto si può detrarre, come funziona e cosa serve
Fare sport è fondamentale per la crescita fisica e mentale dei ragazzi. E se ti dicessi che puoi recuperare parte delle spese sostenute per far praticare attività sportiva a tuo figlio?
Con il modello 730 puoi detrarre il 19% delle spese sostenute per palestre, piscine, corsi sportivi e altre attività organizzate. Vediamo a chi spetta, come funziona e cosa inserire nella dichiarazione per non perdere il beneficio fiscale.
A cosa serve questa detrazione?
Serve a recuperare il 19% delle spese sostenute per iscrivere i figli a:
- corsi sportivi
- attività motorie
- attività agonistiche e non
Un piccolo rimborso che incoraggia i genitori a far muovere i propri figli… e il Fisco questa volta è dalla tua parte!
Requisiti principali
Per ottenere la detrazione, devono essere rispettati alcuni requisiti:
✔️ Età dei figli: tra 5 e 18 anni (compiuti nell’anno di imposta)
✔️ Tipo di attività: sportiva dilettantistica, motoria o ricreativa
✔️ Strutture ammesse: solo quelle pubbliche o private riconosciute, come:
- palestre
- piscine
- società sportive dilettantistiche (ASD)
- enti sportivi riconosciuti dal CONI
Quanto si può detrarre?
💰 Detrazione del 19% su un massimo di 210 € per figlio
👉 Quindi, al massimo puoi recuperare:
- 39,90 € per ogni figlio
- Se i figli sono due: fino a 79,80 €
Il beneficio spetta a ciascun genitore che sostiene la spesa, ma non si può superare il limite complessivo per figlio.
Dove si inserisce nel modello 730?
📄 Quadro E – Rigo E8 – E10 – codice 16
Nel campo “Importo spesa” va inserita la cifra pagata per ogni figlio, fino al limite previsto.
Ti potrebbero interessare
Quali documenti servono?
Per essere in regola in caso di controlli, devi conservare:
📁 Ricevuta o fattura rilasciata dalla struttura sportiva, contenente:
- dati del genitore pagante
- nome e cognome del figlio
- importo pagato
- attività svolta
- denominazione e codice fiscale dell’associazione/società
‼️ Attenzione: non basta una ricevuta generica, deve riportare tutte queste informazioni.
Attività sportive ammesse
✅ Esempi di attività detraibili:
- corsi di nuoto
- danza sportiva
- ginnastica
- karate, judo, arti marziali
- calcio, basket, volley, rugby
- tennis, atletica, pattinaggio, equitazione
🔎 Tutte praticate in ambienti organizzati e con personale qualificato.
Cosa NON è detraibile
❌ Attività non strutturate (es. corsa libera al parco)
❌ Iscrizioni a centri non riconosciuti dal CONI
❌ Spese superiori ai 210 € per figlio (non detraibili in eccesso)
Un esempio pratico
Hai iscritto tua figlia di 12 anni a un corso di danza sportiva in palestra, pagando 180 €.
- Inserisci nel 730: codice 16 – importo 180 €
- Detrazione spettante: 34,20 €
Hai due figli? La cifra massima da inserire è 210 € per ciascuno, anche se paghi di più.
In sintesi
Con il modello 730 puoi ottenere un piccolo ma utile rimborso per le spese sportive dei tuoi figli tra 5 e 18 anni. Ricorda di conservare ricevute complete e verifica che la struttura sia riconosciuta.
Anche pochi euro fanno la differenza… e incentivano l’attività fisica dei più giovani!