
Risparmio energetico – Ristrutturare conviene, al portafoglio e all’ambiente
Hai mai pensato a quanto potresti risparmiare rendendo la tua casa più efficiente? Gli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici non solo abbassano le bollette, ma ti permettono anche di usufruire di un’agevolazione fiscale dedicata: una vera opportunità da non perdere!
Cos’è il Bonus Risparmio Energetico
Se realizzi lavori per migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione o di un altro immobile esistente, puoi recuperare una parte delle spese sotto forma di detrazione Irpef o Ires, a seconda che tu sia un privato o un’impresa.
C’è un’attenzione particolare anche per gli imprenditori: chi possiede redditi d’impresa può accedere al bonus, ma solo per gli immobili strumentali all’attività, quindi uffici, capannoni, laboratori e simili.
Chi può richiederlo
L’agevolazione è accessibile a tutti i contribuenti, residenti o non residenti in Italia, purché siano proprietari o detentori dell’immobile. Oltre ai proprietari, possono beneficiarne:
- i titolari di un diritto reale (usufrutto, uso, abitazione),
- i condòmini, per interventi sulle parti comuni,
- gli inquilini e i comodatari,
- i familiari conviventi (coniuge, unione civile, parenti fino al terzo grado e affini entro il secondo),
- e perfino il convivente more uxorio.
Insomma, se hai un legame stabile con l’immobile, è molto probabile che tu possa accedere al bonus.
Quali vantaggi offre
Ecco le percentuali di detrazione previste per chi effettua lavori nei prossimi anni:
Ti potrebbero interessare
- Nel 2025, detrazione del 36%, che arriva fino al 50% se si tratta della tua abitazione principale.
- Nel 2026 e 2027, la detrazione sarà del 30%, oppure 36% per l’abitazione principale.
Il recupero avviene tramite 10 rate annuali di pari importo, garantendo così un beneficio distribuito nel tempo, ma sempre concreto.
Novità importanti: addio caldaie a gas
A partire dal 1° gennaio 2025, non saranno più detraibili le spese per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale alimentati da combustibili fossili. Un chiaro segnale della direzione intrapresa: puntare tutto su tecnologie pulite, sostenibili e innovative, come pompe di calore, sistemi ibridi o soluzioni basate su fonti rinnovabili.
Perché agire ora?
Intervenire oggi significa aumentare il valore della propria casa, vivere meglio e risparmiare nel tempo. E con gli incentivi ancora attivi per i prossimi anni, hai tutto il tempo per pianificare e realizzare il tuo progetto in modo intelligente.
Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/aree-tematiche/casa/agevolazioni/agevolazioni-risparmio-energetico