Share

Quante tasse in più pagherà chi vende la casa ristrutturata?

Chi vende una casa ristrutturata con il Superbonus 110% potrebbe dover pagare più tasse rispetto a una vendita “normale”, ma non sempre. Dipende da quando si vende, da quanto si guadagna e dal tipo di agevolazione fiscale utilizzata.


🧾 1. Se si vende entro 10 anni dalla fine lavori

Se vendi entro 10 anni e hai beneficiato del Superbonus, devi stare attento:

  • Il fisco può chiederti di restituire la parte di detrazione non ancora maturata (art. 119, comma 15, DL 34/2020), se non trasferisci anche il diritto alla detrazione al compratore.
  • Se invece hai ceduto il credito o usato lo sconto in fattura, questa clausola non si applica: non c’è nulla da restituire.

💰 2. Se c’è una plusvalenza (guadagno)

Se tra acquisto e vendita della casa c’è un guadagno significativo (plusvalenza), potresti dover pagare una tassa sulla plusvalenza del 26%.

🔍 Esempio:

  • Hai comprato a 100.000 €
  • Dopo i lavori, vendi a 150.000 €
  • Guadagno (plusvalenza): 50.000 €
  • Tassa (26% su 50.000): 13.000 €

📌 Attenzione: Se la casa è stata prima abitazione per almeno metà del tempo tra acquisto e vendita, non si paga alcuna imposta sulla plusvalenza.


🛠️ 3. Se vendi con il valore aumentato dai lavori

Il valore della casa aumenta grazie agli interventi, e questo può alzare anche le tasse indirette:

  • Imposta di registro o IVA (se nuova), perché si basa sul valore commerciale.
  • Imu o Tari potrebbero cambiare in futuro se il valore catastale cambia.

🔗 Link utili:


📌 Disclaimer: Questa è un’informazione di carattere generale. Rivolgiti sempre a un commercialista o notaio per conoscere il tuo caso specifico.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.