Share

Quali spese accessorie rientrano nel superbonus 110%?

Il Superbonus 110% copre una vasta gamma di lavori di ristrutturazione edilizia, ma anche alcune spese accessorie possono essere incluse per rendere più efficace l’intervento. Le spese accessorie sono quelle che non sono direttamente legate alla realizzazione dei lavori ma che sono necessarie per completare l’intervento e garantirne la conformità alle normative.

Ecco le principali spese accessorie che possono rientrare nel Superbonus 110%:


1. Spese di Progettazione e Direzione Lavori

Le spese di progettazione per la ristrutturazione che è direttamente connessa agli interventi qualificati per il Superbonus sono ammesse. Queste includono:

  • Progettazione: Tutti i costi per la creazione del progetto tecnico necessario per l’esecuzione dei lavori.
  • Direzione lavori: I costi per la gestione e il controllo dell’esecuzione dei lavori, per garantire che tutto sia conforme ai piani e alle normative.
  • Collaudo tecnico: Spese per la verifica del corretto svolgimento dei lavori, in particolare per quelli legati all’efficienza energetica o alla sicurezza sismica.

2. Spese per Certificazioni e Collaudi

  • Certificato di prestazione energetica (APE): La redazione dell’APE finale è fondamentale per attestare il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio dopo l’intervento.
  • Certificazione di conformità: È necessaria per dimostrare che i lavori sono stati eseguiti secondo le normative vigenti.

3. Spese per Materiali Necessari

Alcuni materiali accessori che sono necessari per l’esecuzione dei lavori principali possono essere coperti, come ad esempio:

  • Materiali isolanti: Compresi quelli per l’isolamento termico e acustico.
  • Accessori per impianti: Componenti come tubature, cavi, sistemi di riscaldamento/raffreddamento che sono necessari per l’efficienza energetica.

4. Costi di Manodopera

Anche se la manodopera per i lavori qualificati rientra principalmente nel Superbonus, alcune spese accessorie di manodopera legate a interventi preparatori o per specifiche installazioni accessorie (ad esempio, il montaggio di impianti di ventilazione o di illuminazione ad alta efficienza) possono essere ammissibili.


5. Spese per Scavi e Preparazione del Sito

Se i lavori richiedono operazioni preparatorie come scavi per la posa di impianti o la realizzazione di strutture di supporto, anche queste spese possono essere incluse nel Superbonus, a condizione che siano direttamente legate agli interventi agevolati.


6. Spese per Sostituzione di Infissi e Serramenti

I costi per la sostituzione di infissi e serramenti che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio sono ammissibili, ma anche gli accessori come:

  • Persiane e schermature solari: Sono necessari per migliorare l’efficienza energetica, quindi anche queste spese rientrano.
  • Accessori per la protezione solare: Sistemi per ridurre il fabbisogno energetico estivo.

7. Spese per Demolizioni e Smaltimenti

Le spese necessarie per la demolizione di strutture esistenti (come vecchi impianti o pareti) e per lo smaltimento dei materiali di risulta possono essere incluse, purché siano direttamente collegati agli interventi di ristrutturazione.


8. Spese per il Montaggio di Sistemi di Sicurezza

I sistemi di sicurezza che contribuiscono a migliorare la sicurezza sismica dell’edificio, come le barriere anti-sismiche o gli impianti di monitoraggio, possono essere considerati spese accessorie ammissibili.


📌 Disclaimer: Si consiglia sempre di consultare un professionista per una valutazione personalizzata in base alle specifiche del proprio intervento e delle normative in vigore.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.