Share

Quali sono i lavori trainati del Superbonus?

Il Superbonus 110% consente di ottenere un credito d’imposta per una serie di interventi edilizi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e alla sicurezza degli edifici. Tra questi, ci sono i lavori trainati, che sono quegli interventi che, pur non essendo il focus principale dell’incentivo, possono beneficiare del bonus grazie alla realizzazione di lavori trainanti (principalmente quelli che riguardano l’efficienza energetica o la sicurezza sismica).

In altre parole, i lavori trainati sono quelli che possono essere effettuati in combinazione con i lavori trainanti, che sono quelli che danno diritto direttamente al Superbonus.

Ecco un elenco di lavori trainati che possono usufruire del Superbonus 110%:


1. Sostituzione degli Infissi e Serramenti

La sostituzione di infissi e serramenti è un intervento che migliora l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo le dispersioni termiche. Può includere:

  • Sostituzione di finestre, porte, balconi, e vetrate.
  • Installazione di schermature solari per migliorare l’efficienza estiva e ridurre il consumo di energia per il condizionamento.

2. Impianti di Riscaldamento e Raffreddamento

Gli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento e raffreddamento rientrano tra i lavori trainati:

  • Installazione di impianti a pompe di calore ad alta efficienza.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione.
  • Installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento.

3. Installazione di Impianti Fotovoltaici

La realizzazione di impianti fotovoltaici (per la produzione di energia elettrica da fonte solare) rientra tra i lavori trainati:

  • Impianti fotovoltaici che contribuiscono all’autosufficienza energetica.
  • Installazione di sistemi di accumulo energetico (batterie per l’immagazzinamento dell’energia prodotta).

4. Installazione di Colonnine di Ricarica per Auto Elettriche

Il Superbonus 110% permette di beneficiare della detrazione anche per l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici:

  • Questo intervento può essere realizzato nelle abitazioni o nei box privati, per la ricarica di auto elettriche o ibride.

5. Interventi di Adeguamento e Manutenzione Straordinaria

I lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento impiantistico relativi alla parte comune degli edifici condominiali, che migliorano l’efficienza energetica, possono essere considerati lavori trainati, come ad esempio:

  • Manutenzione o sostituzione di impianti centralizzati.
  • Ristrutturazioni delle facciate che migliorano l’isolamento termico dell’edificio.

6. Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Gli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) che migliorano la qualità dell’aria interna e l’efficienza energetica degli edifici sono lavori che possono beneficiare del Superbonus:

  • Installazione di impianti VMC per ottimizzare il ricambio d’aria e ridurre il fabbisogno energetico.

7. Sostituzione di Caldaie Obsolete

La sostituzione di caldaie obsolete con modelli ad alta efficienza, come caldaie a condensazione, rientra tra i lavori trainati:

  • L’installazione di caldaie a biomassa o caldaie a condensazione a basse emissioni.

8. Isolamento dei Tetti e Coperture

Il miglioramento dell’isolamento delle coperture e dei tetti di un edificio è un altro lavoro trainato che può beneficiare del Superbonus:

  • Interventi di isolamento termico per migliorare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di energia.


📌 Disclaimer: È sempre consigliato rivolgersi a un tecnico abilitato per una valutazione personalizzata degli interventi e per verificare la corretta applicazione delle detrazioni fiscali previste dal Superbonus 110%.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.