
Detrazione affitto nel 730: chi può richiederla, quanto spetta e come fare
Paghi un affitto per la casa in cui vivi? Sei uno studente fuori sede? Buone notizie: puoi recuperare parte delle spese nel 730, con detrazioni che variano a seconda della tua situazione.
Scopri quanto puoi ottenere, chi ha diritto alla detrazione sull’affitto, quali documenti servono e dove indicare tutto nel 730.
Chi può detrarre l’affitto nel 730?
✅ Hanno diritto alla detrazione:
- Lavoratori dipendenti o assimilati che vivono in affitto per motivi di lavoro
- Studenti universitari fuori sede
- Chi ha un contratto di locazione a canone concordato
- Chi vive in alloggi sociali o popolari (ex IACP)
- Giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con redditi bassi
- Coniugi separati che pagano affitto per l’ex casa familiare
Quanto si può detrarre?
Dipende dalla categoria di contribuente, dal reddito e dal tipo di contratto:
1. Lavoratori dipendenti che si trasferiscono per lavoro
- Reddito fino a 15.493,71 € → detrazione di 991,60 €
- Reddito tra 15.493,71 € e 30.987,41 € → detrazione di 495,80 €
- Valida per i primi 3 anni dal trasferimento
2. Giovani inquilini tra 20 e 31 anni
- Reddito fino a 15.493,71 €
- Detrazione massima di 2.000 € all’anno per i primi 4 anni
- Vale solo per abitazione principale e se vivono fuori dal nucleo familiare
3. Inquilini con contratto a canone concordato
- Reddito fino a 15.493,71 € → detrazione di 495,80 €
- Reddito tra 15.493,71 € e 30.987,41 € → detrazione di 247,90 €
4. Studenti universitari fuori sede
- Detrazione del 19% su un massimo di 2.633 € all’anno
- Valida per affitto in comuni a oltre 100 km dal comune di residenza e in regione diversa
- Vale anche per università estere all’interno dell’UE
5. Residenti in alloggi sociali / popolari
- Detrazione di 900 € se reddito ≤ 15.493,71 €
- Detrazione di 450 € se reddito ≤ 30.987,41 €
Quali contratti sono ammessi?
- Contratti di locazione regolari e registrati all’Agenzia delle Entrate
- Contratti a canone libero (4+4), canone concordato (3+2), affitti transitori e per studenti
- Locazioni di immobili abitativi (non uffici, garage, ecc.)
Documenti da conservare
📂 Tieni pronti questi documenti:
Ti potrebbero interessare
- Copia del contratto di affitto registrato
- Ricevute dei pagamenti (bonifici, ricevute bancarie, ecc.)
- Certificato di iscrizione universitaria (se studente)
- Certificato di residenza (per dimostrare la distanza)
Dove si inserisce nel 730?
Inserisci le spese per affitto nel Quadro E – Sezione V.
I codici cambiano in base alla tua situazione:
Codice | Tipo di detrazione |
---|---|
10 | Canone convenzionato |
11 | Giovani tra 20 e 31 anni |
12 | Lavoratori dipendenti trasferiti |
18 | Alloggi sociali |
19 | Studenti universitari fuori sede |
Esempio pratico:
Marco, 29 anni, vive in affitto con un contratto regolare e guadagna 14.000 € annui.
→ Può ottenere una detrazione fino a 2.000 €, per 4 anni consecutivi.
In conclusione
Se stai pagando un affitto regolare, non dimenticare di richiedere la detrazione nel 730! Può farti risparmiare anche centinaia di euro. L’importante è:
- Verificare di rientrare nelle categorie ammesse
- Pagare con metodo tracciabile
- Conservare la documentazione