
Cos’è la Maxi tassa bonus 110?
La cosiddetta “Maxi tassa del bonus 110%” non è una tassa ufficiale con questo nome, ma un termine usato per indicare le possibili imposte che il proprietario di casa può trovarsi a pagare in caso di vendita dell’immobile ristrutturato con il Superbonus.
📌 Quando si parla di “maxi tassa”?
La “maxi tassa” entra in gioco in due casi principali:
- Plusvalenza sulla vendita dell’immobile
Se vendi la casa entro 10 anni dai lavori (soprattutto entro 5 anni) e non era prima casa, potresti pagare una tassa sulla plusvalenza (26%).
Questo avviene anche se i lavori li hai fatti gratis con il bonus. - Problemi legati a irregolarità o controlli
Se emergono errori, abusi edilizi o documenti non in regola, l’Agenzia delle Entrate può chiedere la restituzione delle detrazioni con sanzioni e interessi. In quel caso sì, si parla davvero di “stangata” o maxi tassa.
💬 Esempio pratico
Hai fatto lavori con il Superbonus nel 2023 e vendi casa nel 2025 a un prezzo più alto:
Ti potrebbero interessare
- Come faccio a richiedere un bonus per le famiglie numerose?
- Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su I...
- Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità soste...
- Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico ...
- Come faccio a sapere quali bonus posso richiedere con l’ISEE...
- Se non era la tua prima casa
- E non dimostri che l’hai abitata stabilmente
→ potresti dover pagare migliaia di euro di tassa sulla plusvalenza.
🔎 Cosa controllare per evitare la maxi tassa
- Che la documentazione dei lavori sia corretta
- Che l’immobile sia stato usato come prima casa
- Che siano passati almeno 5 anni dall’acquisto
🔗 Link utili:
📌 Disclaimer: Le informazioni fornite sono a scopo orientativo. Rivolgiti sempre a un professionista qualificato per il tuo caso specifico.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.