
Come posso avere la carta Dedicata a Te?
La Carta “Dedicata a Te” è una misura di sostegno economico promossa dal Governo italiano per aiutare le famiglie con ISEE basso nell’acquisto di beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici.
Si tratta di una carta prepagata emessa da Poste Italiane, del valore iniziale di 460 euro, che può essere ricaricata una tantum dallo Stato.
Chi ha diritto alla Carta Dedicata a Te?
La carta viene assegnata automaticamente, senza bisogno di fare domanda, alle famiglie che rispettano questi requisiti:
- ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro
- Almeno tre persone nel nucleo familiare (secondo i dati ISEE)
- Non devono ricevere altri sussidi come Reddito di Cittadinanza, Naspi, Dis-Coll, Assegno di inclusione o altre forme di sostegno pubblico al reddito
Il beneficio è assegnato fino a esaurimento dei fondi disponibili, con priorità ai nuclei con figli minori.
Come si riceve la carta?
- Non serve presentare domanda: l’INPS e i Comuni compilano una graduatoria nazionale incrociando i dati ISEE disponibili.
- Se il tuo nucleo familiare rientra tra i beneficiari, riceverai una comunicazione dal Comune o direttamente da Poste Italiane.
- Ti verrà indicato quando e dove ritirare la carta presso l’ufficio postale.
La carta viene consegnata attiva e pronta all’uso, con il saldo già caricato.
Ti potrebbero interessare
Cosa si può acquistare con la Carta?
Può essere utilizzata solo in esercizi convenzionati (supermercati, farmacie, distributori di carburante, tabaccherie, ecc.) per acquistare:
- Generi alimentari di prima necessità
- Carburante
- Abbonamenti al trasporto pubblico locale
❗ Non è possibile prelevare contanti né usare la carta per acquisti non ammessi.
Dove controllare il saldo?
Puoi verificare il saldo della carta:
- Presso gli sportelli ATM di Poste Italiane
- Tramite il numero verde 800.666.888
- Accedendo al sito di Poste Italiane (area riservata con SPID)
Conclusione:
Se hai un ISEE basso e fai parte di un nucleo familiare numeroso, non devi fare nulla per richiederla: sarà lo Stato, tramite INPS e Comuni, a verificare se hai diritto alla Carta Dedicata a Te e a comunicarti come ritirarla. Tieniti aggiornato consultando il sito del tuo Comune di residenza.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.