
Come funziona il Superbonus nel 2025?
Nel 2025, il Superbonus continua a esistere ma con regole molto diverse rispetto al passato. Non si parla più di copertura al 110%, ma di aliquote ridotte, restrizioni nei beneficiari e maggiore burocrazia.
✅ Qual è l’aliquota nel 2025?
- L’aliquota è scesa al 65% per i lavori ammessi nel 2025.
- Non è più possibile accedere al 110%, tranne in rarissimi casi con lavori avviati in precedenza e rispettati i tempi previsti dalla legge.
🏢 Chi può ancora beneficiarne?
Nel 2025 il Superbonus è riservato quasi esclusivamente ai condomìni e ad alcune situazioni particolari:
- Condomìni ed edifici da 2 a 4 unità immobiliari
- Cooperative edilizie
- Onlus, APS e OdV (Terzo Settore)
- Esclusi quasi del tutto: case unifamiliari e villette, salvo proroghe molto specifiche
🔧 Quali lavori sono coperti?
I lavori devono sempre portare a un miglioramento energetico di almeno 2 classi. Gli interventi ammessi sono:
- Isolamento termico (cappotto)
- Sostituzione dell’impianto di riscaldamento
- Miglioramento sismico
- Fotovoltaico, colonnine per auto, infissi (se collegati a lavori trainanti)
💰 Come si ottiene il bonus?
⚠️ Sconto in fattura e cessione del credito non sono più permessi, salvo casi particolari.
Ora si può recuperare la spesa solo tramite detrazione IRPEF in 4 rate annuali, e solo se si ha capienza fiscale.
Ti potrebbero interessare
- Centri Estivi Contributi fino al 100% per Bambini e Ragazzi ...
- Come faccio a richiedere un bonus per le famiglie numerose?
- Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su I...
- Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità soste...
- Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico ...
📅 Ci sono scadenze da rispettare?
Sì. Le spese devono essere:
- Effettuate entro il 31 dicembre 2025
- Documentate con CILA-S e asseverazioni tecniche
- Registrate nei portali ENEA o Agenzia delle Entrate, se richiesto
🔗 Fonti utili:
📌 Disclaimer: Le informazioni fornite hanno valore orientativo. Per conferme e casi particolari, rivolgiti a un tecnico abilitato, CAF o all’Agenzia delle Entrate.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.