
Come funziona il Superbonus 110% oggi?
Il Superbonus 110% è stato uno degli incentivi più importanti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici in Italia. Tuttavia, oggi non funziona più come prima: le regole sono cambiate, le aliquote sono diminuite e le opzioni per cedere il credito sono molto più limitate.
Vediamo insieme come funziona attualmente nel 2025.
1. Aliquota: non è più al 110%
L’agevolazione non copre più il 110% delle spese. Oggi:
- Per i condomìni e edifici plurifamiliari, l’aliquota è 70% nel 2024 e 65% nel 2025.
- Per le villette o unifamiliari, il Superbonus è terminato, salvo casi particolari (ad esempio se i lavori erano già in corso e rispettano determinate scadenze).
📌 Fonte ufficiale: Agenzia delle Entrate – Superbonus
2. Chi può ancora usarlo
Hanno ancora diritto al Superbonus con aliquote ridotte:
- Condomini
- Edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario
- Cooperative di abitazione
- Alcuni enti del Terzo Settore (es. ONLUS)
➡️ Le villette e le case unifamiliari sono escluse, salvo proroghe speciali per casi fragili o lavori già avviati.
Ti potrebbero interessare
- Centri Estivi Contributi fino al 100% per Bambini e Ragazzi ...
- Come faccio a richiedere un bonus per le famiglie numerose?
- Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su I...
- Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità soste...
- Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico ...
3. Quali lavori sono ammessi
I lavori ammessi restano quelli “trainanti” e “trainati”, come:
- Isolamento termico (cappotto)
- Sostituzione dell’impianto di riscaldamento
- Miglioramento sismico
- Pannelli solari, colonnine di ricarica, infissi, ecc.
Ma attenzione: serve sempre un miglioramento di almeno 2 classi energetiche.
4. Sconto in fattura e cessione del credito: quasi aboliti
Dal 2023 il governo ha limitato fortemente la cessione del credito e lo sconto in fattura. Oggi, nella maggior parte dei casi:
- Le spese vanno anticipate dal cittadino
- La detrazione avviene in dichiarazione dei redditi, in 4 anni
Alcune eccezioni rimangono solo per:
- ISEE basso
- Persone con disabilità
- Situazioni di emergenza (es. terremoti)
Cosa posso fare oggi?
- Verifica se rientri nei requisiti con un tecnico abilitato
- Controlla le scadenze già pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate o dell’ENEA
- Se non puoi accedere al Superbonus, valuta alternative come:
- Bonus Ristrutturazione 50%
- Ecobonus 65%
- Bonus Barriere Architettoniche
📌 Disclaimer: Le informazioni riportate sono indicative. Per conferme o casi specifici, consulta un tecnico, un CAF o un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.