
Come faccio a sapere se ho diritto al bonus psicologo?
Il Bonus Psicologo 2025 è un importante contributo economico pensato per aiutare i cittadini italiani a sostenere le spese per sedute di psicoterapia presso professionisti iscritti all’albo.
L’obiettivo è offrire un supporto concreto a chi vive condizioni di ansia, stress, depressione o disagio psicologico, spesso causati da problemi lavorativi, familiari o economici.
Chi ha diritto al Bonus Psicologo?
Per sapere se ti spetta il Bonus Psicologo, devi verificare alcuni requisiti fondamentali:
- Avere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
- Essere residente in Italia.
- Essere in cura o intenzionato ad avviare un percorso terapeutico con uno psicologo o psicoterapeuta iscritto all’albo.
- Presentare domanda tramite il portale INPS, nei tempi previsti dal bando annuale.
Il bonus è graduato in base all’ISEE:
- Fino a 1.500 € per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 €.
- Fino a 1.000 € per chi ha un ISEE tra 15.000 € e 30.000 €.
- Fino a 500 € per chi ha un ISEE tra 30.000 € e 50.000 €.
Come controllare se ne hai diritto?
- Calcola o aggiorna il tuo ISEE. Puoi farlo tramite CAF, commercialista o direttamente dal sito dell’INPS con SPID.
- Controlla che ci sia un bando attivo. Quando il bonus è attivo, puoi trovarlo pubblicato su:
- www.inps.it
- www.lavoro.gov.it
- oppure sul sito ufficiale della tua Regione (se gestito localmente).
- Verifica che il professionista scelto sia iscritto all’Albo degli Psicologi e che aderisca al bonus.
- Se l’INPS ha pubblicato un nuovo bando, accedi con SPID o CIE, vai alla sezione “Bonus Psicologo” e presenta la tua domanda.
Come funziona il rimborso?
Una volta ottenuto il bonus:
Ti potrebbero interessare
- Come faccio a richiedere un bonus per le famiglie numerose?
- Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su I...
- Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità soste...
- Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico ...
- Come faccio a sapere quali bonus posso richiedere con l’ISEE...
- L’INPS ti comunicherà un codice univoco da presentare allo psicologo.
- Il professionista fatturerà direttamente all’INPS l’importo delle sedute fino al massimo previsto.
- Non dovrai anticipare i soldi (se l’importo è coperto) e potrai seguire le sedute nei limiti del contributo riconosciuto.
Conclusione:
Il Bonus Psicologo è un’opportunità importante per prendersi cura della propria salute mentale. Se hai dubbi o difficoltà nella procedura, puoi rivolgerti a un CAF o patronato, oppure chiedere supporto direttamente a uno psicologo abilitato.
📌 Per aggiornamenti ufficiali, controlla il sito INPS o attiva le notifiche tramite il tuo fascicolo previdenziale.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.