Share
Aprile 24, 2025

Come faccio a sapere quali documenti mi servono per l’ISEE?

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento fondamentale che permette di accedere a numerose prestazioni sociali, agevolazioni fiscali e sussidi per le famiglie in Italia. Per poterlo richiedere, è necessario avere a disposizione una serie di documenti che attestano la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare. Ecco cosa devi sapere e quali documenti ti servono per richiedere l’ISEE.

Documenti necessari per l’ISEE

Ecco i principali documenti che dovrai avere a disposizione per compilare la dichiarazione ISEE:

  1. Documento di identità valido
    Tutti i membri del nucleo familiare devono avere un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto) per certificare la loro identità.
  2. Codice fiscale
    Anche per i membri del nucleo familiare minorenni e non lavoratori è necessario fornire il codice fiscale di ciascuna persona.
  3. Reddito del nucleo familiare
    Dovrai fornire i redditi del nucleo familiare, in particolare:
    • Certificazione Unica (CU) o modello 730 per i redditi da lavoro dipendente o autonomo.
    • Modello Redditi (ex Unico) per i redditi da attività professionale o impresa.
    • Indennità di disoccupazione o altre indennità che potrebbero essere state percepite.
  4. Dichiarazione dei redditi esteri (se applicabile)
    Se uno o più membri del nucleo familiare risiedono o lavorano all’estero, sarà necessario presentare una dichiarazione dei redditi esteri.
  5. Patrimonio mobiliare e immobiliare
    Dovrai fornire informazioni dettagliate sul patrimonio immobiliare e mobiliare (come immobili, terreni, titoli di stato, azioni, fondi comuni di investimento, ecc.). Questo include:
    • Stato patrimoniale degli immobili: Visure catastali o atti di proprietà, mutui, ecc.
    • Conti bancari e postali: Saldo e movimenti bancari degli ultimi 6 mesi.
  6. Altri beni patrimoniali
    Ad esempio, se possiedi auto, moto, imbarcazioni o altri beni di valore, dovrai dichiararli. La dichiarazione include anche i beni aziendali, se ci sono.
  7. Spese per il nucleo familiare
    Documentazione che attesti le spese sostenute dal nucleo familiare, come:
    • Spese per la salute (mediche e odontoiatriche).
    • Spese per l’istruzione (scuola, università, ecc.).
    • Spese per l’assistenza a disabili o persone non autosufficienti.
  8. Certificato di stato di famiglia
    Il certificato di stato di famiglia, che puoi richiedere al Comune, è importante per attestare la composizione del nucleo familiare.
  9. Altre agevolazioni ricevute
    Se hai ricevuto altre agevolazioni o bonus, come il bonus per l’affitto o il bonus energia, dovrai documentarle.
  10. Documenti relativi a separazione o divorzio (se applicabile)
    In caso di separazione o divorzio, sarà necessario presentare copia del provvedimento del tribunale, se pertinente alla situazione economica.

Come richiedere l’ISEE?

Puoi richiedere l’ISEE tramite il portale online dell’INPS, ma dovrai essere in possesso di SPID o PIN. Alternativamente, puoi rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) che ti aiuterà a compilare la domanda. Se non hai familiarità con il procedimento, il CAF può guidarti nella raccolta dei documenti necessari e nella compilazione del modulo.

Dove trovo la lista completa dei documenti necessari?

Per avere un elenco dettagliato e personalizzato in base alla tua situazione, puoi consultare il sito web dell’INPS, dove troverai una guida completa sui documenti richiesti e come ottenerli.

Conclusioni

Ottenere l’ISEE è fondamentale per avere accesso a numerosi bonus e agevolazioni. Assicurati di avere tutti i documenti richiesti e di compilare correttamente la domanda per evitare ritardi e problematiche. Se hai dubbi, un CAF può esserti di grande aiuto.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.