Share

Come faccio a sapere quali bonus posso richiedere con l’ISEE sotto i 15.000 euro?

Se hai un ISEE inferiore a 15.000 euro, hai diritto a una serie di agevolazioni statali, regionali e comunali pensate per sostenere le famiglie e le persone a basso reddito. Con questa soglia, puoi accedere a numerosi bonus economici, sconti su bollette, agevolazioni per la casa, contributi scolastici, sanitari e molto altro.

Bonus accessibili con ISEE sotto i 15.000 euro

Ecco un elenco dei principali bonus e agevolazioni 2025 a cui puoi avere accesso:

  1. Carta “Dedicata a Te”
    Una carta prepagata da 460 euro (importo variabile) per l’acquisto di beni alimentari e carburante, assegnata automaticamente dai Comuni.
  2. Bonus bollette (luce, gas, acqua)
    Sconto automatico in bolletta per chi ha ISEE basso. Non serve domanda: l’INPS lo comunica direttamente al fornitore.
  3. Assegno di inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)
    Con ISEE sotto i 9.360 euro, ma fino a 15.000 in caso di disabilità o minori a carico, puoi ricevere un contributo mensile.
  4. Bonus affitto
    Contributi per il pagamento dell’affitto, assegnati su bando comunale. Con ISEE basso si ha priorità.
  5. Bonus psicologo
    Con ISEE sotto i 15.000 euro puoi ottenere fino a 1.500 euro di contributo per sedute psicologiche.
  6. Bonus occhiali
    Un contributo di 50 euro per lenti a contatto o occhiali da vista, tramite piattaforma ministeriale.
  7. Bonus trasporti pubblici
    Sconti o rimborsi su abbonamenti per studenti e lavoratori, attivati dalle Regioni o Comuni.
  8. Bonus libri scolastici
    Rimborsi o buoni per l’acquisto di libri di testo, forniti dalle Regioni o Comuni per famiglie con basso ISEE.
  9. Agevolazioni universitarie
    Riduzione o azzeramento delle tasse universitarie tramite la no tax area.
  10. Mensa e trasporto scolastico gratuito o agevolato
    I Comuni spesso prevedono tariffe agevolate per ISEE sotto i 15.000 euro.
  11. Assegno unico universale figli a carico
    L’importo mensile è massimo con ISEE sotto i 15.000 euro (fino a 189 euro a figlio + maggiorazioni).
  12. Bonus asilo nido
    Contributo mensile fino a 3.000 euro annui per pagare la retta dell’asilo nido.
  13. Agevolazioni sanitarie (ticket)
    Esenzione totale o parziale dal pagamento del ticket sanitario.
  14. Bonus baby sitter (in alternativa al congedo)
    In alcune Regioni è previsto per madri lavoratrici con ISEE basso.
  15. Bonus Cultura (ex 18App)
    Accessibile ai neomaggiorenni, con priorità a chi ha ISEE più basso, per acquisti di libri, cinema, musica, corsi.

Come sapere a quali hai diritto?

  1. Scarica il tuo ISEE aggiornato tramite il sito INPS o un CAF.
  2. Consulta il portale INPS: www.inps.it
  3. Verifica i bandi del tuo Comune o Regione, perché alcuni bonus sono locali.
  4. Usa portali come:
  5. Chiedi assistenza al tuo CAF di fiducia, che può verificare in tempo reale tutti i bonus compatibili con il tuo ISEE.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.