
Come faccio a richiedere l’Assegno Unico per i figli?
L’Assegno Unico e Universale è una misura economica pensata per sostenere le famiglie con figli a carico, erogata mensilmente dall’INPS. Può essere richiesto a partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni del figlio, senza limiti di età in caso di disabilità.
Chi ne ha diritto?
L’assegno spetta a:
- Genitori lavoratori dipendenti, autonomi o disoccupati
- Cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno
- Residenti in Italia da almeno 2 anni (anche non continuativi)
L’importo varia in base all’ISEE del nucleo familiare e al numero dei figli. In assenza di ISEE, verrà corrisposto l’importo minimo previsto.
Ti potrebbero interessare
Come fare domanda
- Preparare l’ISEE aggiornato (facoltativo ma consigliato)
Può essere richiesto tramite:- CAF o Patronato
- Sito INPS: inps.it
- Accedere al sito INPS
Vai su www.inps.it ed entra nell’area personale usando:- SPID
- CIE (Carta d’identità elettronica)
- CNS (Carta nazionale dei servizi)
- Cercare il servizio dedicato
Digita “Assegno unico e universale per i figli a carico” nella barra di ricerca oppure accedi direttamente qui:
👉 Assegno unico INPS - Compilare la domanda
Segui le istruzioni e inserisci i dati anagrafici del nucleo familiare e dei figli. Il sistema calcolerà l’importo mensile in base all’ISEE. - Controllare lo stato della domanda
Dopo l’invio, puoi monitorare lo stato sempre dalla tua area personale INPS.
Quando viene pagato?
Il pagamento avviene ogni mese, direttamente sul conto corrente indicato nella domanda. La prima mensilità viene erogata entro due mesi dalla presentazione della richiesta.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.