
Come faccio a richiedere l’Assegno Unico per i figli?
L’Assegno Unico Universale è una misura di sostegno economico per tutte le famiglie con figli, che viene erogato mensilmente dall’INPS. La richiesta può essere fatta direttamente online, tramite il sito dell’INPS, ma anche attraverso il proprio patronato o un intermediario autorizzato. Ecco come fare:
- Accedi al sito INPS: vai alla sezione “Servizi online” sul sito dell’INPS e seleziona “Assegno Unico e Universale”.
- Registrati o accedi: se non hai un account, dovrai registrarti con il tuo codice fiscale e il PIN. Se già possiedi un account, accedi utilizzando le tue credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- Compila la domanda: una volta entrato nel sistema, dovrai inserire tutte le informazioni richieste, tra cui i dati anagrafici dei figli, la composizione del nucleo familiare, e altre informazioni economiche per determinare l’importo dell’assegno.
- Documentazione: allega i documenti richiesti, come i certificati di reddito e la situazione fiscale.
- Invia la richiesta: dopo aver verificato che tutte le informazioni siano corrette, invia la domanda. Una volta approvata, l’assegno verrà erogato direttamente sul tuo conto bancario.
La richiesta può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno, ma se fatta entro il 30 giugno, avrai diritto all’assegno retroattivo a partire dal mese di gennaio. Se la domanda viene presentata dopo tale data, l’assegno sarà erogato a partire dal mese successivo alla presentazione.
Ti potrebbero interessare
- Come faccio a richiedere un bonus per le famiglie numerose?
- Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su I...
- Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità soste...
- Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico ...
- Come faccio a sapere quali bonus posso richiedere con l’ISEE...
Se non riesci a completare la procedura online, puoi rivolgerti anche ai centri di assistenza fiscale (CAF) o patronati che ti guideranno nella compilazione e invio della domanda.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.