Share

Come faccio a richiedere la Carta Dedicata a Te?

La Carta Dedicata a Te è una misura di sostegno economico pensata per aiutare le famiglie con basso reddito nell’acquisto di beni di prima necessità, come generi alimentari, carburanti e trasporti pubblici. Si tratta di una carta prepagata (tipo PostePay) distribuita da Poste Italiane e finanziata direttamente dallo Stato.

Chi può riceverla?

Non è necessario presentare domanda: l’assegnazione della Carta Dedicata a Te avviene in modo automatico, in base ai dati ISEE presenti nella banca dati dell’INPS. I criteri principali sono:

  • Essere residenti in Italia.
  • Far parte di un nucleo familiare con ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Non percepire altri sussidi economici statali rilevanti (come il Reddito di Cittadinanza, assegno unico, NASPI, ecc.).

Come sapere se ti spetta?

Il tuo Comune di residenza riceverà gli elenchi INPS con i nominativi dei beneficiari. Se rientri tra gli aventi diritto:

  • Sarai contattato direttamente dal Comune.
  • Riceverai una comunicazione per ritirare la carta presso un ufficio di Poste Italiane abilitato, presentando un documento di identità e il codice fiscale.

Come funziona la carta?

  • La carta viene caricata una tantum con un importo fisso (es. 382,50 € nel 2023, soggetto a variazioni annuali).
  • Può essere usata per acquistare generi alimentari, fare rifornimento di carburante e in alcuni casi anche per pagare abbonamenti al trasporto pubblico locale.
  • Non è possibile prelevare contanti.

Per informazioni aggiornate e ufficiali puoi consultare: 🔗 Carta Dedicata a Te – Ministero dell’Agricoltura

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.