Share

Come faccio a richiedere il congedo di maternità o paternità?

Nel 2025, i lavoratori e le lavoratrici in Italia possono beneficiare di specifici periodi di congedo per maternità o paternità, con indennità erogate dall’INPS. Ecco una guida dettagliata su come richiedere questi congedi.​


🍼 Congedo di maternità

Cos’è: È un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici durante la gravidanza e il puerperio.​

Durata:

  • 5 mesi complessivi: generalmente 2 mesi prima della data presunta del parto e 3 mesi dopo la nascita.​

Chi può richiederlo:

  • Lavoratrici dipendenti.
  • Lavoratrici autonome.
  • Lavoratrici iscritte alla Gestione Separata.​

Come richiederlo:

  1. Accedere al portale INPS.
  2. Utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS per l’accesso.
  3. Navigare alla sezione dedicata al congedo di maternità e compilare la domanda online.
  4. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato per assistenza nella presentazione della domanda.​

👨‍👧 Congedo di paternità

Tipologie:

  1. Congedo di paternità obbligatorio:
    • Durata: 10 giorni lavorativi.
    • Periodo di fruizione: Dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto fino ai 5 mesi successivi alla nascita.
    • Chi può richiederlo: Padri lavoratori dipendenti.
    • Come richiederlo: Attraverso il portale INPS utilizzando le proprie credenziali. ​
  2. Congedo di paternità alternativo:
    • Cos’è: È un congedo che può essere fruito dal padre in alternativa al congedo di maternità, in specifiche situazioni come decesso o grave infermità della madre.
    • Come richiederlo: Tramite il portale INPS, accedendo con le proprie credenziali e seguendo la procedura per la presentazione della domanda. ​INPS

📄 Documentazione necessaria

  • Certificato medico attestante la data presunta del parto (per il congedo di maternità).
  • Dati anagrafici del richiedente e del datore di lavoro.
  • Informazioni sul rapporto di lavoro e sulla retribuzione.​

📅 Tempistiche

  • Congedo di maternità: La domanda deve essere presentata prima dell’inizio del periodo di congedo.
  • Congedo di paternità obbligatorio: La richiesta deve essere effettuata con almeno 15 giorni di preavviso rispetto alla data di inizio del congedo.​

ℹ️ Ulteriori informazioni

Per dettagli aggiuntivi e per accedere ai servizi online, è possibile consultare le seguenti pagine:

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.