
Come faccio a richiedere il bonus cultura 18app?
Se hai compiuto 18 anni, potresti avere diritto al Bonus Cultura, noto anche come 18app. È un’iniziativa dello Stato italiano che premia i giovani offrendo un contributo economico da spendere in attività culturali e prodotti legati all’arte, alla musica, alla lettura e allo spettacolo.
Cos’è il Bonus Cultura 18app?
Il Bonus Cultura è un contributo digitale del valore di 500 euro, destinato ai residenti in Italia (anche stranieri con permesso di soggiorno), che hanno compiuto 18 anni nell’anno precedente.
A partire dal 2024, il Bonus è stato sostituito da due nuove misure:
- Carta Cultura Giovani – per chi ha un ISEE familiare inferiore a 35.000 €
- Carta del Merito – per chi si diploma con 100/100
Le due carte possono essere cumulate e assegnano fino a 1000 euro totali per cultura e formazione.
Come fare domanda?
- Vai su: https://www.cultura.gov.it/carta-cultura-giovani
- Accedi con SPID o CIE (identità digitale obbligatoria).
- Segui la procedura per ottenere la tua carta (o entrambe, se ne hai diritto).
- Riceverai un portafoglio digitale per fare acquisti nei negozi fisici o online convenzionati.
Cosa puoi acquistare con il Bonus?
- Libri, ebook, audiolibri
- Ingressi a cinema, concerti, musei, eventi culturali
- Corsi di musica, teatro, danza, lingue
- Abbonamenti a giornali e riviste
- Abbonamenti digitali (es. Spotify, Audible, ecc.)
❗ Attenzione: Non si possono acquistare videogiochi, smartphone o materiale scolastico.
Ti potrebbero interessare
- Come faccio a richiedere un bonus per le famiglie numerose?
- Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su I...
- Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità soste...
- Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico ...
- Come faccio a sapere quali bonus posso richiedere con l’ISEE...
Hai bisogno di aiuto?
Puoi contattare direttamente il servizio assistenza sul sito ufficiale oppure chiedere al tuo istituto scolastico o a un CAF.
Avviso: Queste informazioni sono a scopo informativo. Per conferme ufficiali o aggiornamenti, fai sempre riferimento ai siti istituzionali o agli uffici competenti.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.