
Come faccio a registrare un contratto d’affitto all’Agenzia delle Entrate?
Per registrare un contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate, puoi seguire questi passaggi, che ti guideranno nella registrazione sia online che tramite modalità tradizionali.
Registrazione Online
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate Vai sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.
- Accedi all’area riservata Utilizza il tuo SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per accedere all’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate.
- Seleziona “Registrazione contratti di locazione” Una volta effettuato l’accesso, vai nella sezione “Servizi” e seleziona “Registrazione contratti di locazione”.
- Compila i dati del contratto Compila il modulo con tutte le informazioni richieste, come:
- Dati del locatore (proprietario dell’immobile).
- Dati del conduttore (inquilino).
- Dettagli dell’immobile (indirizzo, tipologia, ecc.).
- Durata del contratto.
- Importo del canone di affitto e modalità di pagamento.
- Eventuali altre clausole specifiche (come la presenza di un deposito cauzionale).
- Calcola l’imposta di registro Il sistema calcolerà automaticamente l’imposta di registro da versare. L’imposta dipende dalla tipologia del contratto (ad esempio, contratto a canone libero o contratto a canone concordato).
- Scegli la modalità di pagamento Puoi scegliere di pagare l’imposta di registro tramite F24 (sezione “Erario”) o direttamente online attraverso il portale.
- Conferma e invia la registrazione Dopo aver completato la registrazione e aver effettuato il pagamento, invia il contratto online. Il sistema genererà una ricevuta di registrazione, che potrai scaricare e conservare come documento ufficiale.
Registrazione Tradizionale (via Sportello)
- Compila il Modello RLI Se non desideri utilizzare la registrazione online, puoi scaricare e compilare il Modello RLI (per la registrazione dei contratti di locazione) direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Questo modello è disponibile nella sezione dedicata ai contratti di locazione.
- Recati presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate Una volta compilato il modello, dovrai portarlo presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino. Qui presenterai il contratto di affitto, il Modello RLI compilato e una copia di un documento di identità valido.
- Paga l’imposta di registro Puoi pagare l’imposta di registro presso gli sportelli bancari, tramite il modello F24. L’Agenzia delle Entrate calcolerà l’importo da pagare, a seconda del tipo di contratto.
- Ricevi la ricevuta Dopo aver pagato, l’ufficio ti fornirà una ricevuta di registrazione, che attesta l’avvenuta registrazione del contratto.
Tempi di Registrazione
- La registrazione del contratto deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto.
- Se il contratto prevede un rinnovo tacito, dovrà essere registrato nuovamente.
Tipologie di Contratti
A seconda della tipologia di contratto, le imposte possono variare:
Ti potrebbero interessare
- Contratti a canone libero: imposta del 2% sul canone annuo.
- Contratti a canone concordato: imposta ridotta, di solito pari all’1% sul canone annuo.
Cosa Fare in Caso di Contratti a Lungo Periodo
Se il contratto ha una durata superiore ai 30 anni, potrebbe essere necessario un ulteriore approfondimento o una modalità differente di registrazione, che sarà gestita dall’Agenzia delle Entrate.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.