Share

Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico (ecobonus)?

Il Bonus per il risparmio energetico, meglio conosciuto come Ecobonus, è una misura fiscale che consente ai contribuenti di ottenere delle detrazioni sulle spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questo bonus è destinato sia ai proprietari di immobili privati che agli amministratori di condominio, ma anche alle imprese. Le detrazioni possono arrivare fino al 65% o anche al 110% a seconda dei lavori eseguiti e della tipologia di intervento.

Chi può beneficiare dell’Ecobonus?

  • Privati cittadini che effettuano lavori di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.
  • Condomini, che possono beneficiare di detrazioni per interventi su parti comuni.
  • Imprese, che possono fare domanda per lavori relativi alla riqualificazione energetica degli edifici.

Quali interventi rientrano nell’Ecobonus?

Gli interventi che possono usufruire del bonus per il risparmio energetico sono diversi. Alcuni dei principali lavori che possono essere agevolati includono:

  1. Isolamento termico (cappotto termico): Il rifacimento della facciata o l’installazione di un cappotto termico, che riduce la dispersione del calore.
  2. Sostituzione di impianti di climatizzazione: L’installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza, come pompe di calore e caldaie a condensazione.
  3. Installazione di pannelli solari fotovoltaici: L’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
  4. Sostituzione di serramenti e infissi: Il cambio di finestre e porte con nuovi modelli ad alta efficienza energetica.
  5. Installazione di sistemi di domotica: Sistemi che permettono di ottimizzare i consumi energetici in casa.
  6. Acquisto e installazione di sistemi di accumulo: Impianti che consentono di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari.

Quali sono le detrazioni previste?

  1. Detrazione al 110%: Per interventi che migliorano l’efficienza energetica, come il cappotto termico o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, il Superbonus permette di ottenere una detrazione del 110%. Ciò significa che, in alcuni casi, è possibile ottenere un rimborso superiore rispetto alla somma spesa.
    • Il Superbonus al 110% è disponibile solo se l’intervento migliora di almeno due classi energetiche l’edificio.
  2. Detrazione ordinaria (65%): Se non si rientra nei criteri per il Superbonus, è comunque possibile usufruire della detrazione ordinaria pari al 65% delle spese sostenute per i lavori che migliorano l’efficienza energetica.

Come richiedere l’Ecobonus?

Per ottenere l’Ecobonus, è necessario seguire una serie di passaggi:

  1. Verifica dei requisiti: Assicurati che gli interventi siano ammissibili. Se vuoi sfruttare il Superbonus 110%, verifica che i lavori comportino un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
  2. Scegli il tipo di intervento e professionisti:
    • Contatta professionisti abilitati, come ingegneri, architetti o imprese qualificate, che possano eseguire i lavori e certificare il miglioramento energetico.
  3. Redazione e presentazione della documentazione:
    • Un tecnico abilitato dovrà redigere un Ape (Attestato di Prestazione Energetica) pre e post-intervento, per dimostrare il miglioramento dell’efficienza energetica.
  4. Sottoscrizione della Cessione del Credito o Sconto in Fattura:
    • Per il Superbonus, puoi optare per la cessione del credito a una banca o istituto finanziario, oppure ricevere uno sconto in fattura direttamente dall’impresa che esegue i lavori.
    • In alternativa, puoi decidere di fruire della detrazione direttamente nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico).
  5. Completamento dei lavori e pagamento:
    • Assicurati che tutti i pagamenti avvengano tramite bonifico parlante, che indichi chiaramente il riferimento normativo e il codice fiscale del beneficiario del bonus.
  6. Presentazione delle dichiarazioni fiscali:
    • Una volta completati i lavori, inserisci le informazioni relative alla spesa nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico).
  7. Controllo e verifica:
    • Gli uffici fiscali e le autorità competenti potrebbero effettuare controlli sulla corretta applicazione delle detrazioni. È importante mantenere tutta la documentazione e le certificazioni a disposizione.

Come ottenere il Superbonus 110%?

Se desideri ottenere il Superbonus 110%, oltre agli interventi previsti per l’Ecobonus ordinario, dovrai rispettare alcune condizioni specifiche:

  1. Miglioramento di due classi energetiche: L’edificio deve migliorare di almeno due classi energetiche. Questo deve essere certificato da un tecnico qualificato attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
  2. Lavori trainanti e lavori trainati:
    • Gli interventi trainanti sono quelli principali (es. cappotto termico, impianto di riscaldamento, ecc.), che rendono possibile l’accesso al bonus.
    • I lavori trainati sono quelli aggiuntivi, come la sostituzione degli infissi o l’installazione dei pannelli fotovoltaici, che sono ammissibili solo se eseguiti insieme ai lavori principali.

Cosa fare in caso di dubbi o difficoltà?

  • Consultare un professionista: Poiché l’Ecobonus e il Superbonus 110% sono soggetti a numerosi requisiti normativi, è consigliabile rivolgersi a un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra) o a un consulente fiscale esperto in detrazioni fiscali.
  • Contattare la propria regione o il Comune: Alcuni bonus o incentivi locali potrebbero essere attivi in alcune regioni, quindi è utile informarsi presso le amministrazioni locali.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.