
Come faccio a ottenere lo SPID?
Hai bisogno di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate o l’App IO? Per farlo ti serve lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Nel 2025 ottenere lo SPID è semplice, gratuito (con alcuni provider) e puoi farlo anche da casa.
Che cos’è lo SPID?
Lo SPID è un’identità digitale personale che ti permette di accedere con un solo username e password a tutti i servizi pubblici online in Italia (es. bonus, ISEE, fascicolo sanitario, assegno unico, scuola, ecc.).
Chi può richiederlo?
- Cittadini italiani maggiorenni
- Residenti in Italia o all’estero
- Con un documento d’identità valido e un codice fiscale
Cosa serve per ottenere lo SPID?
Per richiederlo ti serviranno:
✅ Un documento d’identità valido (carta d’identità, patente o passaporto)
✅ Il codice fiscale (va bene anche la tessera sanitaria)
✅ Un indirizzo email attivo
✅ Un numero di cellulare personale
✅ Un PC, tablet o smartphone con webcam (se fai tutto online)
Ti potrebbero interessare
Dove richiedere lo SPID nel 2025?
Puoi scegliere uno dei seguenti Identity Provider (autorizzati da AgID):
Provider SPID | Costo richiesta base | Modalità attivazione |
---|---|---|
Poste Italiane | Gratis in ufficio o online con CIE | |
Aruba | Gratis (con firma digitale) | |
InfoCert | Gratis con CIE, CNS o firma digitale | |
TIM ID | Gratis con CIE | |
Namirial | Gratis | |
Sielte ID | Gratis anche via webcam | |
Lepida | Gratis per cittadini italiani |
📌 Consiglio: Sielte e Poste sono tra i più usati e facili da attivare anche online.
Come si ottiene lo SPID passo dopo passo
- Vai sul sito del provider SPID che preferisci (es. https://www.spid.gov.it/ per l’elenco).
- Clicca su “Richiedi SPID” e compila il modulo con i tuoi dati.
- Verifica la tua identità:
- con videochiamata (gratuita o a pagamento)
- tramite carta d’identità elettronica (CIE) o CNS
- oppure di persona (in ufficio postale, solo per Poste)
- Ricevi username e password: da quel momento potrai accedere a tutti i servizi digitali della PA.
Dove puoi usare lo SPID?
- INPS e INAIL
- Agenzia delle Entrate
- Fascicolo sanitario elettronico
- Bonus e agevolazioni (cultura, spesa, asilo, affitto…)
- Servizi comunali, scolastici e regionali
- App IO
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.