
Come faccio a ottenere il PIN INPS (se non ho SPID)?
Ottenere il PIN INPS oggi non è più possibile come metodo di accesso per i cittadini: l’INPS ha dismesso definitivamente il PIN dal 1° ottobre 2020 per motivi di sicurezza e uniformità digitale.
Tuttavia, se non hai ancora lo SPID, ci sono altre due alternative ufficiali per accedere ai servizi INPS online:
✅ 1. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
È oggi il metodo principale e consigliato. Si richiede gratuitamente tramite uno degli identity provider accreditati come PosteID, Aruba, Namirial, TIM, ecc.
✅ 2. CIE (Carta d’Identità Elettronica)
Puoi accedere al sito INPS anche con la CIE, se possiedi:
Ti potrebbero interessare
- una carta d’identità elettronica attiva
- uno smartphone con NFC o un lettore smart card
- l’app CieID installata
✅ 3. CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Alternativamente puoi usare la CNS, ovvero:
- la Tessera Sanitaria abilitata come CNS
- con un lettore smart card
- e i relativi software installati
Cosa fare se non riesci ad attivare SPID subito?
Puoi:
- accedere temporaneamente tramite CIE o CNS
- recarti presso una sede INPS fisica per assistenza
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.