Share
Aprile 24, 2025

Come faccio a ottenere il domicilio digitale?

Come ottenere il domicilio digitale in Italia: Guida passo-passo

Il domicilio digitale è un indirizzo elettronico che consente ai cittadini italiani di ricevere comunicazioni ufficiali dalla Pubblica Amministrazione in modo sicuro e veloce. Ecco come ottenerlo:

  1. Registrazione tramite SPID: Se hai già uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), puoi attivare il domicilio digitale attraverso il portale ufficiale di SPID, che ti permette di ricevere notifiche ufficiali.
  2. Utilizzo della CIE (Carta d’Identità Elettronica): Se possiedi una CIE, puoi attivare il tuo domicilio digitale direttamente attraverso il portale ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) ANPR.
  3. Registrati su un provider accreditato: Accedi al sito web ufficiale del provider scelto e segui le istruzioni per la registrazione. Durante la registrazione, dovrai fornire alcuni dati identificativi e scegliere un nome utente e una password.
  4. Verifica l’attivazione: Dopo aver completato il processo, assicurati che l’indirizzo di domicilio digitale sia correttamente attivo. Puoi ricevere notifiche elettroniche da enti pubblici e altre amministrazioni, tutte inviate al tuo indirizzo di domicilio digitale.

Nota: Il domicilio digitale è obbligatorio per alcune categorie professionali, come avvocati e commercialisti, ma può essere attivato anche dai cittadini comuni per semplificare la ricezione delle comunicazioni ufficiali.

Se hai bisogno di maggiori dettagli su un provider specifico o su come attivare il servizio, puoi consultare i siti ufficiali come quello di SPID o della CIE.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.