
Come faccio a ottenere il bonus baby sitter o asilo nido?
Il Bonus Baby Sitter o Asilo Nido è un’agevolazione pensata per sostenere le famiglie con bambini piccoli, aiutandole nelle spese per l’assistenza all’infanzia. A seconda delle misure attive nel 2025, può assumere due forme:
1. Bonus Asilo Nido 2025
È un contributo erogato mensilmente dall’INPS per pagare le rette di asili nido pubblici o privati autorizzati. L’importo varia in base all’ISEE minorenni del nucleo familiare:
- Fino a 3.000 € all’anno per ISEE sotto i 25.000 €
- 2.500 € per ISEE tra 25.001 e 40.000 €
- 1.500 € per ISEE superiore
📌 Chi può richiederlo: genitori di bambini fino a 3 anni di età che frequentano l’asilo o necessitano di assistenza domiciliare (in caso di patologie).
Come fare domanda per il Bonus Asilo Nido?
- Prepara il tuo ISEE aggiornato tramite un CAF o dal sito INPS.
- Collegati al portale INPS ufficiale > “Prestazioni e Servizi” > “Bonus Nido”.
- Compila la domanda indicando le mensilità richieste e allegando le ricevute di pagamento dell’asilo nido.
- In caso di assistenza domiciliare, serve un certificato medico.
🕒 Il bonus è rimborsato dopo la presentazione dei documenti. Verifica le scadenze mensili sul sito INPS.
2. Bonus Baby Sitter (attivo solo in casi particolari)
Negli ultimi anni è stato previsto in situazioni eccezionali (es. emergenze sanitarie o genitori separati). Se sarà attivo nel 2025, verrà annunciato con specifici Decreti del Governo.
Ti potrebbero interessare
- Come faccio a richiedere un bonus per le famiglie numerose?
- Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su I...
- Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità soste...
- Come faccio a ottenere un bonus per il risparmio energetico ...
- Come faccio a sapere quali bonus posso richiedere con l’ISEE...
In alcuni casi può essere previsto un rimborso per l’affidamento a baby sitter o educatori accreditati tramite la piattaforma Libretto Famiglia dell’INPS.
Dove chiedere aiuto?
Per avere conferma di disponibilità, importi e modalità aggiornate:
- Visita inps.it
- Oppure rivolgiti a un CAF, patronato o assistente sociale del tuo Comune
Avviso: Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere di professionisti o enti competenti. Per conferme ufficiali, rivolgiti sempre all’INPS o agli sportelli di assistenza sul territorio.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.