
Come faccio a ottenere il bonus asilo nido?
Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico erogato dall’INPS a sostegno delle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni, finalizzato al rimborso delle spese sostenute per:
- la frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati;
- forme di assistenza domiciliare per bambini affetti da gravi patologie croniche.
Requisiti per l’accesso al bonus
Per beneficiare del Bonus Asilo Nido, è necessario:
- avere un figlio di età inferiore ai 36 mesi;
- essere il genitore o il tutore che sostiene le spese per l’asilo nido o l’assistenza domiciliare;
- possedere un ISEE minorenni in corso di validità (non obbligatorio, ma determina l’importo del contributo).
Importi erogati
L’importo del bonus varia in base all’ISEE minorenni del nucleo familiare:
- Fino a 25.000 €: fino a 3.000 € annui;
- Tra 25.001 € e 40.000 €: fino a 2.500 € annui;
- Oltre 40.000 € o senza ISEE: fino a 1.500 € annui.
Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024, l’importo massimo può arrivare fino a 3.600 € annui, indipendentemente dalla presenza di altri figli nel nucleo familiare.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. È possibile anche rivolgersi a un patronato per l’assistenza nella compilazione.
Ti potrebbero interessare
Durante la compilazione, è necessario:
- indicare le mensilità per le quali si richiede il contributo (fino a un massimo di 11 mensilità per l’anno solare 2025);
- allegare la documentazione che attesti il pagamento delle rette, come ricevute o fatture, contenenti:
- denominazione e Partita IVA dell’asilo nido;
- nome e codice fiscale del minore;
- mese di riferimento;
- estremi del pagamento;
- nome e codice fiscale del genitore che ha effettuato il pagamento.
Per le strutture esenti da IVA, è possibile presentare una ricevuta di pagamento emessa dalla struttura stessa, purché contenga tutte le informazioni richieste. INPS
Scadenze
- Presentazione della domanda: entro il 31 dicembre 2025.
- Invio della documentazione di spesa: entro il 31 luglio 2026.
Assistenza domiciliare
Per i bambini affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo nido, è possibile richiedere il contributo per l’assistenza domiciliare. In questo caso, oltre alla documentazione di spesa, è necessario allegare un’attestazione del pediatra che certifichi l’impossibilità di frequentare l’asilo nido per l’intero anno.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.