
Come faccio a iscrivermi all’ANPR (Anagrafe Nazionale)?
L’iscrizione all’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) non richiede un’azione diretta da parte tua: avviene automaticamente quando prendi la residenza in un Comune italiano.
Dal momento in cui sei residente in un Comune, i tuoi dati vengono trasferiti automaticamente all’ANPR, il sistema unico nazionale che ha sostituito le singole anagrafi comunali.
Chi è già iscritto all’ANPR?
✅ Tutti i residenti in Italia (e alcuni residenti all’estero iscritti all’AIRE)
✅ L’iscrizione vale anche per i minorenni e per le famiglie intere
Non c’è bisogno di registrarsi manualmente: basta avere una residenza anagrafica attiva.
Ti potrebbero interessare
Come verificare la propria iscrizione
Per sapere se sei iscritto:
- Vai su 👉 https://www.anagrafenazionale.interno.it
- Clicca su “Accedi ai servizi”
- Effettua l’accesso con SPID, CIE o CNS
- Troverai i tuoi dati anagrafici, stato civile, residenza e altri servizi disponibili.
Servizi disponibili su ANPR
💡 Una volta iscritto, puoi:
- scaricare certificati anagrafici (residenza, stato famiglia, nascita, matrimonio…)
- effettuare il cambio di residenza online
- dichiarare la rettifica dei dati
- monitorare lo stato delle tue richieste
Quando sei iscritto automaticamente?
- Quando nasci e vieni registrato all’anagrafe
- Quando ti trasferisci da un altro Comune
- Quando rientri in Italia dopo essere stato iscritto all’AIRE
- Quando chiedi il primo permesso di soggiorno e registri la residenza
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.