Share

Come faccio a inserire un figlio nel mio ISEE?

Per inserire un figlio nel tuo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è necessario seguire alcuni passaggi. L’ISEE è un indicatore utilizzato per valutare la situazione economica di un nucleo familiare e per accedere a prestazioni sociali e servizi pubblici. Ecco come procedere:

1. Raccogliere la Documentazione Necessaria

Prima di tutto, prepara la documentazione richiesta relativa al tuo nucleo familiare, che include:

  • Documenti di identità di tutti i componenti del nucleo familiare (carta d’identità, codice fiscale, ecc.).
  • Attestazione di stato di famiglia, che può essere richiesta presso il tuo Comune di residenza.
  • Documentazione reddituale (dichiarazione dei redditi, CUD, ecc.) di tutti i membri del nucleo familiare.

2. Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)

Per inserire un figlio nel tuo ISEE, devi presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che è il documento attraverso cui si dichiara la composizione del nucleo familiare e la situazione economica. Puoi farlo nei seguenti modi:

  • Online attraverso il sito dell’INPS:
    1. Accedi al sito dell’INPS (www.inps.it) usando il tuo SPIDCIE o CNS.
    2. Vai alla sezione “Servizi online” e cerca “ISEE”.
    3. Compila la DSU online, includendo le informazioni relative al tuo nuovo figlio. Assicurati di inserire correttamente tutti i dati richiesti.
  • Attraverso un Patronato: Se preferisci assistenza, puoi rivolgerti a un Patronato che ti aiuterà a compilare e presentare la DSU.
  • Compilazione cartacea: Puoi anche richiedere un modulo cartaceo presso l’INPS o scaricarlo dal loro sito, compilarlo e consegnarlo presso l’ufficio competente.

3. Aspettare il Rilascio dell’ISEE

Una volta presentata la DSU, l’INPS procederà ad elaborare la richiesta e ti fornirà il certificato ISEE. Puoi controllare lo stato della tua richiesta sempre tramite il portale dell’INPS.

4. Importante da Ricordare

  • È fondamentale inserire correttamente tutte le informazioni, inclusa la composizione del nucleo familiare, per evitare errori nell’ISEE.
  • Ricorda che la presenza di un nuovo figlio influenzerà la tua situazione economica e quindi il valore finale dell’ISEE.

Ulteriori Informazioni

Puoi trovare maggiori dettagli e aggiornamenti specifici sul sito ufficiale dell’INPS

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.