
Come faccio a fare la tessera sanitaria per un neonato?
La tessera sanitaria per un neonato è un documento fondamentale per accedere ai servizi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), come il pediatra, i vaccini, e l’assistenza medica gratuita.
👉 La buona notizia?
Non serve presentare domanda: l’emissione della tessera è automatica, ma richiede alcuni passaggi preliminari.
Passaggi per ottenere la tessera sanitaria del neonato:
- Registrazione all’anagrafe comunale
Dopo la nascita, registra il neonato presso l’anagrafe del Comune di residenza (di solito entro 10 giorni). - Assegnazione del Codice Fiscale
Dopo la registrazione, l’Agenzia delle Entrate assegna automaticamente un codice fiscale al neonato. Questo è necessario per attivare la tessera sanitaria. - Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Vai alla tua ASL di competenza con:- Codice fiscale del neonato (rilasciato dall’Agenzia delle Entrate)
- Certificato di nascita o autocertificazione
- Documento d’identità del genitore
- Tessera sanitaria del genitore
- Eventuale libretto pediatrico (se già disponibile)
- Scelta del pediatra di base
All’ASL potrai anche scegliere il pediatra per il tuo bambino, tra quelli disponibili nella tua zona. - Emissione della Tessera Sanitaria
Dopo l’iscrizione, la tessera sanitaria verrà spedita a casa in pochi giorni direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Quanto costa?
💡 È gratuita e viene rinnovata automaticamente fino ai 6 anni, poi ogni 6 anni successivi.
Ti potrebbero interessare
Cosa contiene la tessera:
- Codice fiscale del neonato
- Nome e cognome
- Data di scadenza
- Banda magnetica
- (Dal 2011) Microchip per servizi online in alcune regioni
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.