
Come faccio a controllare lo stato di una domanda bonus su INPS?
Hai fatto domanda per un bonus tramite il portale INPS (come l’Assegno Unico, il Bonus Asilo Nido, il Bonus Mamme Lavoratrici o il Bonus Psicologo) e vuoi sapere a che punto è la procedura? ✅ Ecco come controllare facilmente lo stato della tua domanda direttamente online.
Come verificare lo stato della domanda bonus INPS
Per controllare l’esito o lo stato di lavorazione della tua richiesta, segui questi passaggi:
1. Accedi al sito ufficiale INPS
Vai su:
👉 www.inps.it
2. Accedi all’area riservata
- Clicca su “Entra in MyINPS” in alto a destra
- Effettua l’accesso tramite:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
3. Cerca la prestazione
Dopo l’accesso, nel campo di ricerca scrivi il nome del bonus per cui hai fatto domanda, ad esempio:
- “Assegno Unico Universale”
- “Bonus Psicologo”
- “Bonus Asilo Nido”
- “Indennità una tantum”
Seleziona il servizio corretto e clicca.
Ti potrebbero interessare
4. Entra nella sezione “Consulta domande”
Una volta nel servizio, cerca la voce:
📂 “Consulta le domande trasmesse” oppure “Stato della domanda”
5. Controlla l’esito
Qui potrai vedere lo stato attuale della tua domanda. Le diciture più comuni sono:
- In lavorazione – la domanda è stata ricevuta ed è in fase di verifica.
- Accolta – la tua richiesta è stata approvata.
- Respinta – la domanda è stata rifiutata (spesso è indicata anche la motivazione).
- In attesa di integrazione documentale – mancano documenti o dati.
- Pagata – il bonus è stato erogato e puoi verificarne il pagamento.
Come controllare i pagamenti?
Dall’area riservata puoi anche entrare nel tuo fascicolo previdenziale per vedere le date e gli importi dei pagamenti effettuati o in arrivo.
Vai su:
📁 Prestazioni > Pagamenti
Se hai bisogno di aiuto
- Puoi contattare il contact center INPS al numero verde 803.164 (gratuito da fisso) o 06.164.164 da cellulare.
- Oppure puoi rivolgerti a un CAF o patronato, che può controllare lo stato per te.
Avviso: Le tempistiche di lavorazione possono variare in base al tipo di bonus. Se la tua domanda è in attesa da oltre 60 giorni, puoi fare un sollecito tramite il portale o contattare l’INPS.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.