
Come faccio a cambiare la residenza online?
Dal 2022 è possibile cambiare residenza online in modo semplice e veloce, grazie al portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). La procedura vale sia per un trasferimento all’interno dello stesso Comune, sia da un Comune a un altro.
Chi può fare la richiesta?
Possono richiedere il cambio di residenza online:
- i cittadini maggiorenni
- per sé stessi o per il nucleo familiare
- residenti in Italia
⚠️ Non è ancora possibile farlo per chi si trasferisce dall’estero o verso l’estero.
Come fare passo per passo
1. Accedi al portale ANPR
Vai su 👉 https://www.anagrafenazionale.interno.it
2. Accedi con identità digitale
Puoi accedere con:
Ti potrebbero interessare
- SPID
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
3. Compila la domanda
- Inserisci il nuovo indirizzo di residenza
- Specifica se è una residenza condivisa (es. coniugi, coinquilini, affittuari)
- Allega i documenti richiesti (es. contratto di affitto, titolo di proprietà o autorizzazione del proprietario se sei ospite)
4. Firma e invia
- Firma digitalmente (oppure firma a mano e carica la scansione)
- Invia la richiesta online
Documenti necessari
📄 Servono:
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Eventuale contratto di affitto o titolo abitativo
- Autocertificazione di convivenza (se applicabile)
Tempi di approvazione
⏳ Il Comune ha 2 giorni lavorativi per registrare il cambio e 45 giorni per eventuali verifiche.
Durante questo periodo, può esserci un controllo della Polizia Locale per confermare la presenza all’indirizzo dichiarato.
Cosa succede dopo
✅ Dopo l’approvazione riceverai conferma via email o PEC
✅ L’indirizzo sarà aggiornato su:
- tessera sanitaria
- patente
- libretto auto (automaticamente, senza doversi recare alla Motorizzazione)
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.