Share

Centri Estivi Contributi fino al 100% per Bambini e Ragazzi dai 3 ai 14 anni – Scopri Come Ottenerli

L’estate si avvicina, la scuola chiude i battenti, ma per tanti genitori italiani inizia la corsa alla ricerca della soluzione perfetta per i propri figli: un luogo sicuro, stimolante e divertente dove trascorrere le giornate estive. La buona notizia è che anche per quest’anno l’INPS ha lanciato il Bando “Centri Estivi 2025”, che permette di ottenere contributi economici a copertura parziale o totale dei costi sostenuti per la frequenza di un centro estivo diurno. Ecco tutto quello che c’è da sapere per approfittarne subito!


Cos’è il Contributo per i Centri Estivi INPS

Il contributo previsto dall’INPS attraverso il concorso “Centri Estivi” è un sostegno economico pensato per le famiglie con figli dai 3 ai 14 anni, mirato a coprire le spese per la frequenza di centri estivi diurni organizzati sul territorio italiano. Un’opportunità preziosa per far vivere ai più piccoli un’estate ricca di avventure, sport, creatività e socialità, senza pesare troppo sul bilancio familiare.

Il contributo può arrivare a coprire fino al 100% del costo sostenuto per le attività estive, in base al valore ISEE del nucleo familiare. È quindi accessibile anche a famiglie con redditi medio-bassi, garantendo pari opportunità di svago e crescita per tutti i bambini.


A Chi è Rivolto il Bando

Il contributo INPS per i centri estivi è riservato ai figli, orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I minori devono avere un’età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti entro il 30 giugno dell’anno in corso.

Un’occasione imperdibile per chi lavora nel settore pubblico e desidera offrire ai propri figli un’estate educativa, divertente e organizzata in totale sicurezza.


Quanto Dura il Centro Estivo?

Il soggiorno estivo deve avere una durata minima di una settimana (cinque giorni) fino a un massimo di quattro settimane (20 giorni), anche non consecutive. Questo consente alle famiglie di gestire al meglio i tempi estivi, alternando magari periodi in famiglia, vacanze e settimane nei centri estivi.


Cosa Copre il Contributo

Il contributo economico erogato copre una vasta gamma di spese legate alla partecipazione al centro estivo. Ecco cosa è incluso:

  • Attività ludico-ricreative e sportive
  • Vitto completo: merende e pranzo
  • Eventuali gite ed escursioni
  • Materiale didattico o sportivo
  • Copertura assicurativa

Il tutto per garantire ai bambini un’esperienza completa, stimolante e in totale sicurezza.


Requisiti delle Strutture

Per accedere al contributo, il centro estivo scelto deve rispondere a specifici requisiti:

  • Sede conforme alle normative in materia di igiene e sicurezza
  • Strutture accessibili e senza barriere architettoniche
  • Presenza di locali coperti, aree verdi accessibili e servizi igienici attrezzati
  • Spazi idonei alla distribuzione e consumo dei pasti
  • Presidio di pronto soccorso
  • Presenza di personale qualificato: educatori, coordinatori, personale ausiliario e addetti specializzati per l’assistenza a minori con disabilità

Come Funziona la Domanda per il Contributo

La domanda deve essere presentata online tramite il portale INPS, nella sezione “Portale prestazioni welfare”, selezionando la voce “Centri Estivi”.

Step principali:

  1. Accedere alla propria area riservata sul sito www.inps.it
  2. Entrare nel “Portale prestazioni welfare”
  3. Seguire il percorso: “Gestione domanda” > “Presentazione domanda” > “Centri Estivi”
  4. Accettare le condizioni del bando
  5. Inviare la richiesta

L’INPS verificherà automaticamente i requisiti attraverso le proprie banche dati o enti convenzionati.


Contributo: Quanto Spetta?

Il contributo viene assegnato in base al valore ISEE del nucleo familiare. Verrà riconosciuta una percentuale del costo settimanale del centro estivo, confrontata con il tetto massimo previsto dal bando. Questo significa che più basso è l’ISEE, maggiore sarà il contributo ricevuto, fino ad arrivare alla copertura integrale.


Tempi e Graduatorie

La graduatoria nazionale verrà stilata una volta chiuso il termine di presentazione delle domande. L’INPS comunicherà entro 30 giorni l’esito della richiesta, come previsto dalla normativa (Legge 241/1990).

Il consiglio è di non aspettare l’ultimo minuto: la domanda può essere presentata solo entro la scadenza indicata nel bando, e la disponibilità dei posti nei centri può esaurirsi in fretta.


Perché Scegliere un Centro Estivo per i Tuoi Figli

Oltre al beneficio economico, i centri estivi offrono vantaggi pedagogici e sociali:

  • Stimolano l’autonomia e la socializzazione
  • Favoriscono il gioco all’aria aperta
  • Offrono attività sportive, artistiche e culturali
  • Aiutano i bambini a gestire meglio la lunga pausa estiva, mantenendo una routine positiva

Inoltre, per tanti genitori lavoratori rappresentano una soluzione concreta per conciliare impegni professionali e cura dei figli, in un contesto sicuro e regolamentato.


Conclusioni

Il contributo INPS per i centri estivi rappresenta un’occasione preziosa per tante famiglie italiane: offre ai bambini la possibilità di vivere un’estate stimolante, educativa e ricca di esperienze, mentre ai genitori consente di affrontare i mesi estivi con serenità.

La procedura è chiara, accessibile e completamente online. Non perdere l’opportunità di dare ai tuoi figli un’estate da ricordare… a costo zero (o quasi)!

Fonte: INPS

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.