
Bonus nascita e adozione 2025: 1.000 euro per le famiglie – come funziona e quando fare domanda
Se sei diventato genitore o hai adottato un bambino nel 2025, potresti avere diritto a un contributo economico di 1.000 euro. Questo è quanto previsto dal nuovo Bonus nascita e adozione, introdotto dall’INPS a partire dal 1° gennaio 2025.
Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere: a cosa serve, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, come ottenere l’ISEE corretto, quando scade la domanda e altri consigli utili per non perdere questa opportunità.
A cosa serve il bonus nascita 2025?
Il Bonus da 1.000 euro è un contributo economico pensato per sostenere le famiglie in occasione della nascita o dell’adozione di un minore. È una tantum, quindi viene erogato una sola volta per ogni figlio nato o adottato, ma può essere un aiuto concreto per affrontare le prime spese legate all’arrivo del bambino.
Chi può richiedere il bonus?
Il bonus è destinato a:
- Chi ha avuto una nascita o un’adozione di un minore nel corso del 2025;
- Chi risiede in Italia al momento dell’evento;
- Chi ha cittadinanza italiana o europea, oppure uno status giuridico compatibile (permesso di soggiorno UE di lungo periodo, motivi di ricerca, protezione internazionale, ecc.).
Requisito economico: serve l’ISEE minorenni
Per ottenere il bonus è necessario avere un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro.
👉 Cosa puoi fare fin da subito? Richiedere l’ISEE minorenni. Anche se la domanda per il bonus non è ancora attiva, puoi anticiparti e preparare la documentazione necessaria rivolgendoti a un CAF o un patronato (come CAF ACLI).
Importante: l’Assegno Unico eventualmente percepito non influisce sul calcolo dell’ISEE per il bonus nascita.
Ti potrebbero interessare
Quali altri requisiti servono?
Oltre al limite ISEE, il richiedente deve:
- Essere residente in Italia alla data dell’evento (nascita o adozione);
- Avere cittadinanza italiana o dell’UE, oppure:
- Essere familiare di cittadino UE con diritto di soggiorno;
- Avere status di rifugiato, apolide o titolare di protezione internazionale;
- Possedere permesso unico di lavoro o permesso di soggiorno per ricerca, validi per oltre sei mesi.
Quando si presenta la domanda?
L’INPS ha già pubblicato le regole (Circolare n. 76 del 14 aprile 2025), ma la procedura online non è ancora attiva. Si attende nei prossimi giorni un messaggio ufficiale con il “via libera” per le domande.
📌 Attenzione alla scadenza:
La domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia.
Per chi ha avuto un figlio già dal 1° gennaio 2025, i 60 giorni iniziano a contare dal giorno in cui l’INPS pubblicherà il messaggio operativo.
Come fare domanda?
Sarà possibile inviare la richiesta in due modi:
- Online, tramite il portale INPS (con SPID, CIE o CNS);
- Tramite patronato, che può occuparsi dell’invio per conto tuo.
Consiglio utile
Non aspettare l’ultimo momento! Prepara già oggi i documenti:
- Certificato di nascita o adozione;
- Documento d’identità;
- Codice fiscale dei genitori e del bambino;
- ISEE minorenni aggiornato.
E se non sai come ottenerlo, rivolgiti a un CAF di fiducia: faranno tutto loro.
Conclusione
Il Bonus nascita e adozione 2025 è un’opportunità concreta per le famiglie italiane. Anche se non si può ancora inviare la domanda, è il momento giusto per muoversi: prepara l’ISEE, tieni d’occhio il sito dell’INPS e approfitta di questo sostegno economico pensato per chi accoglie un nuovo membro in famiglia.
Segui Erkaweb.it per altri aggiornamenti sui bonus famiglia e le novità INPS!