Share

Bonus libri scolastici 2025 come averlo?

Il Bonus Libri Scolastici 2025 è un’agevolazione rivolta alle famiglie con reddito basso per sostenere le spese relative all’acquisto di libri di testo per le scuole medie e superiori. Ogni anno le Regioni e i Comuni italiani pubblicano bandi per l’erogazione del contributo.


Cos’è il Bonus Libri Scolastici 2025?

Si tratta di un contributo economico (o fornitura gratuita diretta) destinato a studenti iscritti alla scuola secondaria di primo e secondo grado, ovvero medie e superiori. L’importo può variare da 50 a oltre 300 euro a seconda del reddito, del numero di figli e della regione.


Chi ha diritto al bonus?

I requisiti principali sono:

  • ISEE familiare fino a 15.493,71 euro (in alcune Regioni anche fino a 20.000 euro)
  • Iscrizione a una scuola pubblica o paritaria
  • Residenza nel Comune che pubblica il bando

Alcuni Comuni richiedono anche la frequenza nel territorio regionale.


Come si richiede?

Il Bonus Libri 2025 si richiede tramite bando comunale o regionale. Ogni Comune stabilisce:

  • Le date per la domanda (solitamente tra maggio e ottobre)
  • La modalità (domanda online, cartacea, tramite portale della Regione)
  • L’importo riconosciuto e le modalità di erogazione (rimborso o buoni libro)

🔎 Per sapere se il tuo Comune ha pubblicato il bando cerca sul sito ufficiale del Comune o Regione, oppure accedi al portale IO.italia.it o tramite l’app IO.


Documenti richiesti

Per fare domanda servono:

  • ISEE 2025
  • Documento d’identità del genitore richiedente
  • Codice fiscale del genitore e dello studente
  • Certificato di iscrizione o frequenza scolastica
  • Ricevute di acquisto dei libri (in caso di rimborso)

Quando arrivano i soldi?

L’erogazione varia a seconda della Regione:

  • Alcune forniscono buoni digitali o cartacei da usare subito
  • Altre rimborsano entro fine anno scolastico
  • I fondi sono disponibili fino ad esaurimento

Conviene fare domanda appena il bando apre.


Conclusione
Il Bonus Libri Scolastici 2025 è un sostegno concreto per le famiglie italiane in difficoltà economica. Controlla il sito del tuo Comune o Regione, prepara l’ISEE aggiornato e fai domanda nei tempi previsti per assicurarti il contributo.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.