Share

Bonus asilo nido come funziona?

Il Bonus Asilo Nido è una misura di sostegno economico introdotta dallo Stato italiano per supportare le famiglie che decidono di iscrivere il proprio figlio ad un asilo nido pubblico o privato, o per coprire le spese relative ad altre forme di assistenza domiciliare per bambini. L’obiettivo è facilitare l’accesso a questi servizi educativi per le famiglie, contribuendo a ridurre il costo complessivo.

Cos’è il Bonus Asilo Nido?

Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico che viene erogato alle famiglie con figli fino a 3 anni di età, per aiutarle a coprire le spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza di un asilo nido o, in alternativa, per servizi di assistente domiciliare (ad esempio, nel caso di bambini con gravi disabilità).

Requisiti per ottenere il Bonus Asilo Nido

Per richiedere il bonus, occorre soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  1. Residenza in Italia: Il richiedente deve essere residente in Italia.
  2. Figli a carico: Il bonus è destinato ai genitori con figli fino a 3 anni di età.
  3. Tipo di servizio educativo: Il bonus è utilizzabile per asili nido pubblici o privati accreditati, oppure per servizi di assistenza domiciliare per bambini con gravi disabilità.
  4. Non sono previste altre agevolazioni: Il bonus non può essere richiesto se la famiglia ha già altre forme di supporto simile per l’asilo nido.

Come si calcola il Bonus Asilo Nido?

L’importo del bonus dipende dal reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) della famiglia, ed è strutturato in due modalità di erogazione:

  1. Fascia 1 (ISEE fino a 25.000 euro): L’importo massimo annuale che si può ricevere è 3.000 euro, suddiviso in rate mensili.
  2. Fascia 2 (ISEE oltre i 25.000 euro): L’importo annuale massimo è 2.500 euro, anche questo suddiviso in rate mensili.
  3. Fascia per bambini con disabilità: Per i bambini con disabilità grave, è previsto un importo massimo di 3.000 euro, indipendentemente dal reddito ISEE.

L’importo viene ridotto in base al reddito ISEE dichiarato dalla famiglia, e può essere erogato come rimborso per le spese sostenute per il pagamento della retta dell’asilo.

Come richiedere il Bonus Asilo Nido?

Per richiedere il Bonus Asilo Nido è necessario seguire una serie di passaggi:

  1. Registrazione sul portale INPS: La domanda deve essere presentata online tramite il sito dell’INPS, accessibile con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
  2. Presentazione della domanda: La domanda deve essere inviata online ogni anno per ciascun bambino che frequenta l’asilo nido.
  3. Allegare l’ISEE: Durante la richiesta, è necessario allegare l’ISEE aggiornato, che servirà per determinare l’importo del bonus. Più basso sarà l’ISEE, maggiore sarà l’importo dell’agevolazione.
  4. Presentazione della documentazione: Una volta iscritti al nido o al servizio, i genitori devono fornire la documentazione che attesti il pagamento della retta, solitamente sotto forma di fattura.

Quando e come viene erogato il Bonus Asilo Nido?

Il bonus viene erogato mensilmente o, in alternativa, può essere rimborsato attraverso una singola soluzione annuale (a seconda della modalità scelta dal richiedente). Una volta approvata la domanda, il bonus viene accreditato sul conto corrente indicato dal richiedente.

Documenti necessari per fare domanda

Per presentare la domanda, è necessario raccogliere i seguenti documenti:

  • ISEE aggiornato della famiglia.
  • Fattura o documentazione che attesti il pagamento delle rette dell’asilo nido.
  • Eventuale certificato di disabilità (per bambini con disabilità grave).

Termini per fare domanda

Le domande per il Bonus Asilo Nido devono essere presentate entro il 31 dicembre dell’anno in corso. È importante rispettare i termini, altrimenti non sarà possibile ottenere l’agevolazione per l’anno in corso.

Bonus Asilo Nido e disabilità

Per i bambini con disabilità grave, l’importo del bonus può essere aumentato. È prevista una somma che varia in base alla gravità della disabilità, con il massimo di 3.000 euro all’anno per ciascun bambino. Anche in questo caso, è necessario allegare alla domanda la documentazione relativa alla disabilità del bambino.

Quali spese sono ammissibili?

Le spese ammissibili per il Bonus Asilo Nido sono quelle relative alla frequenza dell’asilo nido e i costi per l’assistenza domiciliare per bambini con gravi disabilità.

Le spese per altre attività (come i corsi extrascolastici) non sono ammissibili.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.