Share
Aprile 26, 2025

Allerta alimentare: richiamo del latte Polenghi Lombardo da 1 litro

Cari lettori, oggi voglio aggiornarvi su un’importante comunicazione ufficiale che riguarda la nostra sicurezza alimentare. Un nuovo richiamo è stato pubblicato in data 22 aprile 2025 da BENNET, e riguarda il latte intero pastorizzato a temperatura elevata a marchio Polenghi Lombardo, prodotto dalla Centrale del Latte d’Italia S.p.A..

L’allerta è stata diffusa per la possibile presenza di corpi estranei all’interno di alcune bottiglie da 1 litro. È essenziale prestare attenzione, soprattutto se negli ultimi giorni avete acquistato questo prodotto nei supermercati o nei punti vendita della grande distribuzione.

Dettagli del richiamo:

  • Marchio del prodotto: Polenghi Lombardo
  • Denominazione di vendita: Latte intero pastorizzato a temperatura elevata
  • Produttore: Centrale del Latte d’Italia S.p.A. – Via Filadelfia, 220 – Torino
  • Lotti coinvolti: 15/05/25 B, 16/05/25 B, 17/05/25 B
  • Formato: Bottiglia da 1 litro
  • Data di scadenza: Corrispondente ai lotti indicati, stampata sul collo della bottiglia
  • Motivo del richiamo: Possibile presenza di corpi estranei
  • Avvertenze: Non consumare il prodotto e restituirlo immediatamente al punto vendita.

Cosa fare se avete acquistato il latte Polenghi Lombardo

Se nel vostro frigorifero avete bottiglie di latte Polenghi Lombardo con data di scadenza 15, 16 o 17 maggio 2025 e con il lotto riportato come 15/05/25 B, 16/05/25 B o 17/05/25 B, il consiglio è molto chiaro: non consumatele.

Anche se il latte dovesse apparire visivamente normale, la presenza invisibile di corpi estranei può costituire un serio rischio per la salute, come lesioni alla bocca, danni interni o soffocamento.
È quindi fondamentale restituire il prodotto al punto vendita dove è stato acquistato. I negozi sono già stati allertati e provvederanno al ritiro o al rimborso senza alcun problema.

Perché avvengono questi richiami alimentari?

I richiami sono misure preventive che puntano a tutelare i consumatori. Anche senza segnalazioni di incidenti, il sospetto di una contaminazione è sufficiente per ritirare il lotto in modo precauzionale. In questo caso, l’azienda produttrice, Centrale del Latte d’Italia S.p.A., ha agito in collaborazione con le autorità sanitarie per garantire la massima trasparenza.

La prontezza nella gestione di situazioni simili è un segnale importante: significa che i controlli interni funzionano e che la salute dei consumatori viene messa al primo posto.

Come riconoscere i lotti da restituire

Controllare è semplice:

  • Guardate il collo della bottiglia di latte.
  • Cercate una delle seguenti indicazioni: 15/05/25 B, 16/05/25 B o 17/05/25 B.
  • Se trovate corrispondenza, non consumate il prodotto.

Se avete già consumato il latte senza avvertire sintomi, non è necessario allarmarsi, ma se dovessero comparire disturbi anomali, è sempre consigliabile consultare un medico.

Dove trovare maggiori informazioni ufficiali

Per chi desidera consultare la comunicazione completa del richiamo, è disponibile il documento ufficiale sul sito di Bennet.
👉 Clicca qui per leggere il richiamo ufficiale su Bennet

Conclusione

In un periodo in cui la fiducia nei prodotti alimentari è fondamentale, segnalazioni come questa ci ricordano l’importanza di essere sempre informati. È un piccolo gesto, come controllare una data di scadenza, che può proteggere la nostra salute e quella delle nostre famiglie.

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le allerte alimentari, i richiami ufficiali e i consigli su come gestirli nel modo più sicuro ed efficace.