
Allerta alimentare: richiamato il latte Mukki da 1 litro per possibile presenza di corpi estranei
Cari lettori, oggi voglio parlarvi di una notizia importante che riguarda la sicurezza alimentare, soprattutto per chi, come me, tiene molto alla qualità dei prodotti che porta in tavola ogni giorno. È stato appena pubblicato un richiamo ufficiale dal Ministero della Salute in merito a un lotto specifico di latte intero pastorizzato ad alta temperatura Mukki, venduto in bottiglia da 1 litro.
Il prodotto interessato è stato commercializzato da Centrale del Latte d’Italia S.p.A., con sede a Torino, e si tratta del lotto 17/05/25 B, identificabile facilmente grazie alla data di scadenza stampata sul collo della bottiglia. Questo lotto presenta un rischio potenziale per la salute dei consumatori a causa della possibile presenza di corpi estranei all’interno della confezione.
Dettagli del prodotto richiamato:
- Marca: Mukki
- Denominazione di vendita: Latte intero pastorizzato a temperatura elevata
- Data di pubblicazione del richiamo: 22 aprile 2025
- Prodotto da: Centrale del Latte d’Italia S.p.A.
- Lotto interessato: 17/05/25 B
- Scadenza: 17/05/25
- Formato: Bottiglia da 1 litro
- Canali di vendita: Supermercati, ipermercati e punti vendita della grande distribuzione
- Motivo del richiamo: Presenza accidentale di corpi estranei
- Raccomandazione ai consumatori: Non consumare il prodotto. Restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato.

Cosa devono fare i consumatori
Se avete acquistato una confezione di latte Mukki da 1 litro con la data di scadenza 17/05/25 e il lotto 17/05/25 B, è fondamentale non consumarlo, anche se l’aspetto del prodotto vi sembra normale. Il rischio, infatti, è che all’interno possano essere presenti piccoli frammenti estranei che potrebbero risultare pericolosi se ingeriti.
Per ogni dubbio o necessità, l’azienda ha messo a disposizione i seguenti contatti:
- Email: marketing@mukki.it
- Telefono: 055 4597111 (centralino di Firenze)
In alternativa, potete recarvi direttamente al punto vendita dove avete effettuato l’acquisto e richiedere il rimborso o la sostituzione. I supermercati sono stati già informati e stanno procedendo con il ritiro del lotto indicato.
Perché è importante segnalare questi casi?
La trasparenza nella filiera alimentare è un valore essenziale, e il sistema di richiamo preventivo dei prodotti alimentari è uno degli strumenti più efficaci per proteggere la salute pubblica. In questo caso, sebbene non siano stati segnalati episodi concreti di danni ai consumatori, la presenza potenziale di corpi estranei è sufficiente per far scattare un richiamo immediato.
Ti potrebbero interessare
- Richiamo urgente: olive nere al forno DILECCE contaminate da...
- Ritirati i Filetti di Tonno al Naturale Conad per rischio co...
- Richiamo della Schiacciatela gusto pizza – Ecco tutti ...
- Ritiro Precauzionale di YOVIS BAMBINI: Attenzione ai lotti i...
- Richiamo Alimentare: Basilico Biologico “Herbalia” – Rischio...
La prontezza dell’azienda Mukki nel collaborare con il Ministero della Salute è un segnale positivo. È proprio grazie a questo sistema che possiamo continuare a fidarci dei prodotti che portiamo sulle nostre tavole ogni giorno.
Come riconoscere i lotti richiamati
Controllate attentamente il collo della bottiglia: troverete lì stampata la data di scadenza 17/05/25 e il lotto 17/05/25 B. Se combaciano con quanto descritto, non aprite la confezione e portatela subito indietro.
👉 Fonte ufficiale del richiamo:
Clicca qui per visualizzare il richiamo sul sito ufficiale
Conclusioni
In un momento in cui la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari sono sempre più al centro dell’attenzione dei consumatori, è fondamentale restare aggiornati su eventuali allerte e segnalazioni. Questo nuovo caso di richiamo conferma quanto sia importante leggere sempre etichette, date e lotti, e soprattutto non ignorare le segnalazioni ufficiali.
Diffondete la notizia a chi potrebbe aver acquistato questo prodotto: un piccolo gesto può fare una grande differenza.