Share

Agevolazioni per le Ristrutturazioni Edilizie: Come Risparmiare con le Detrazioni Fiscali

Le ristrutturazioni edilizie sono una delle principali opportunità per migliorare il proprio immobile e, allo stesso tempo, ottenere vantaggi fiscali. Se stai pensando di ristrutturare la tua casa o di intervenire su una parte comune di un condominio, c’è una buona notizia: puoi beneficiare di agevolazioni fiscali che ti consentono di detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sul reddito delle persone fisiche (Irpef). In questo articolo ti spieghiamo cos’è, a chi interessa e quali vantaggi derivano da queste agevolazioni.

Cos’è il Bonus Ristrutturazioni?

Il bonus ristrutturazioni edilizie permette ai contribuenti di detrarre una percentuale delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione di abitazioni e di parti comuni di edifici residenziali. Questo incentivo fiscale è applicabile sulle spese documentate, ed è possibile richiederlo per le spese sostenute nell’anno, secondo il criterio di cassa.

La detrazione non è esclusiva dei proprietari di immobili: anche i titolari di diritti reali o personali sull’immobile, come gli inquilini, i comodatari, i condòmini, o i familiari conviventi possono fruirne. La detrazione va suddivisa tra tutti i soggetti che hanno partecipato alla spesa e ne hanno diritto, come ad esempio il coniuge o i parenti fino al terzo grado.

A Chi Interessa il Bonus Ristrutturazioni?

Questa agevolazione fiscale è rivolta a tutti i contribuenti soggetti all’Irpef, indipendentemente dalla residenza nel territorio dello Stato, che si trovano a sostenere spese per ristrutturazioni. Di seguito un elenco di chi può beneficiare del bonus:

  • Proprietari degli immobili oggetto dell’intervento;
  • Titolari di diritti reali sugli immobili (ad esempio usufrutto o diritto di superficie);
  • Inquilini e comodatari;
  • Condòmini (per gli interventi sulle parti comuni);
  • Familiari conviventi con il proprietario o detentore dell’immobile (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado);
  • Conviventi more uxorio (per le spese sostenute dal 1° gennaio 2016).

Quindi, se possiedi o utilizzi un immobile, questa agevolazione potrebbe essere un’opportunità per te.

Quali Sono i Vantaggi Fiscali?

Le percentuali di detrazione variano a seconda dell’anno in cui si sostengono le spese e del tipo di intervento effettuato. Ecco un dettaglio delle aliquote di detrazione per gli interventi di ristrutturazione:

1. Detrazione per gli Anni 2025-2033:

  • 30% sulle spese sostenute per ristrutturazioni generali.
  • 50% per gli interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza con generatori a gas di ultima generazione.

2. Detrazione per gli Anni 2025:

  • 36% sulle spese, 50% per l’abitazione principale.
  • L’importo massimo detraibile è 96.000 euro per unità immobiliare.

3. Detrazione per gli Anni 2026-2027:

  • 30% sulle spese, 36% per l’abitazione principale.
  • Sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

4. Detrazione per gli Anni 2012-2024:

  • 50% su tutte le spese, con un limite di 96.000 euro per unità immobiliare.

Per interventi su immobili adibiti promiscuamente all’esercizio di attività commerciali o professionali, la detrazione è ridotta alla metà.

La Ripartizione della Detrazione

La detrazione fiscale viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo, quindi l’importo da detrarre verrà suddiviso in 10 anni, permettendo così di ridurre l’importo delle imposte su base annuale.

Il Sisma Bonus: Un’Agevolazione Aggiuntiva

Per chi interviene su abitazioni situate in zone sismiche o effettua lavori per migliorare la sicurezza sismica dell’edificio, è prevista una detrazione ancora più elevata. Questa agevolazione, nota come Sisma bonus, è disponibile fino al 31 dicembre 2024.

Perché Approfittare di queste Agevolazioni?

Le ristrutturazioni edilizie non solo aumentano il valore del tuo immobile, ma con il supporto delle agevolazioni fiscali, risparmiare sulle tasse diventa un incentivo ulteriore. Se stai pensando di rinnovare la tua casa o migliorare le prestazioni energetiche, il bonus ristrutturazioni è un’opportunità che ti consente di fare un investimento a lungo termine, con un vantaggio immediato sulle imposte.

Fonte; https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/aree-tematiche/casa/agevolazioni/agevolazioni-per-le-ristrutturazioni-edilizie