Share

Modello 730/2025: guida semplice per risparmiare sulle tasse (anche se non sei un esperto)

Ogni anno torna puntuale come un orologio svizzero: è il modello 730, lo strumento che permette a milioni di italiani di recuperare soldi con le detrazioni fiscali. Ma a cosa serve davvero? Quando si presenta? E soprattutto: cosa possiamo scaricare per pagare meno tasse?

In questa guida aggiornata e chiara ti spiego tutto quello che devi sapere sul 730/2025, con consigli pratici per evitare errori e non perdere tempo.


Cos’è il modello 730?

Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi semplificata dedicata a:

  • Lavoratori dipendenti
  • Pensionati

Il vantaggio principale? Non devi fare calcoli complessi e, se hai diritto a rimborsi, li ricevi direttamente nella busta paga o nella pensione. Facile, veloce, automatico.


A cosa serve?

Serve per dichiarare al Fisco:

  • Quanto hai guadagnato l’anno precedente
  • Le spese che hai sostenuto e che possono essere scaricate (cioè detratte o dedotte)
  • Eventuali crediti o debiti da regolarizzare

Con il 730 puoi quindi recuperare una parte delle spese sostenute per salute, scuola, affitto, sport dei figli, e molto altro.


Quando si presenta il 730/2025?

Il 730/2025 riguarda i redditi del 2024 e può essere presentato dal 30 aprile al 30 settembre 2025.

Date importanti:

  • 30 aprile 2025: l’Agenzia delle Entrate mette online il modello precompilato
  • 30 settembre 2025: è l’ultimo giorno per l’invio

Attenzione: anche se puoi inviarlo fino a settembre, prima lo fai, prima ricevi eventuali rimborsi.


Dove e come si fa?

Hai diverse possibilità:

  1. Online da solo: tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate accedendo con SPID, CIE o CNS
  2. Con un CAF o commercialista: se vuoi farti aiutare da un esperto
  3. Tramite il datore di lavoro: se offre il servizio (non è obbligato)

👉 Se usi il 730 precompilato, gran parte dei dati (spese mediche, interessi sul mutuo, assicurazioni, ecc.) sono già inseriti automaticamente!


Cosa possiamo scaricare nel 730?

Ecco alcune delle spese più comuni che puoi detrarre o dedurre:

Spese sanitarie (19%):

  • Visite mediche, esami, ticket, farmaci, psicologo, fisioterapia, occhiali da vista, ecc.

Spese scolastiche e universitarie:

  • Mensa, gite scolastiche, iscrizione, libri (parzialmente), tasse universitarie

Affitto:

  • Detrazione per inquilini con basso reddito, studenti fuori sede, giovani fino a 31 anni

Mutuo prima casa:

  • Detrazione interessi passivi fino a 4.000€

Assicurazioni:

  • Vita, infortuni, rischio morte o invalidità grave

Sport dei figli:

  • Detrazione fino a 210€ per figlio (max 19 anni)

Ristrutturazioni e bonus edilizi:

  • Bonus casa, Ecobonus, Superbonus (se non già gestito con sconto in fattura)

Spese veterinarie:

  • Visite e farmaci per cani e gatti

Novità del 730/2025

Tra le novità previste:

  • Conferma delle detrazioni digitali: solo spese pagate con mezzi tracciabili (bancomat, bonifico, carta)
  • Possibile inclusione di nuovi bonus: come il bonus psicologo, se rifinanziato
  • Maggiore controllo automatico dei dati grazie all’uso dell’intelligenza artificiale da parte dell’Agenzia delle Entrate

E se sbaglio qualcosa?

Hai due strade:

  • Se non hai ancora inviato: correggi e invia
  • Se hai già inviato: puoi fare un 730 integrativo o passare al modello Redditi, ma conviene chiedere a un CAF o professionista

Cosa succede dopo l’invio?

  • Se hai diritto a un rimborso, lo ricevi:
    • In busta paga (già da luglio)
    • O nella pensione (da agosto/settembre)
  • Se invece hai un debito verso il Fisco, l’importo verrà trattenuto direttamente dalla busta paga o dalla pensione, a rate se previsto.

Consigli pratici (da chi lo fa ogni anno)

Conserva tutte le ricevute e scontrini parlanti
Controlla il precompilato prima di inviarlo
Fatti aiutare se non sei sicuro: meglio spendere 30€ oggi che pagare sanzioni domani
Agisci per tempo: i CAF si riempiono subito!


In conclusione

Il modello 730 è molto più di un modulo fiscale: è un’opportunità per recuperare soldi e alleggerire il peso delle tasse. Che tu sia un lavoratore, un pensionato, un genitore o uno studente, c’è quasi sempre qualcosa che puoi scaricare.

E su ErkaWeb.it continueremo a spiegarti tutto in modo chiaro, semplice e gratuito.