
Come faccio a richiedere il congedo parentale?
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura dei figli nei primi anni di vita. Nel 2025, l’INPS prevede modalità specifiche per la richiesta e l’indennizzo di questo congedo.
Chi può richiederlo
Il congedo parentale può essere richiesto da:
- Lavoratori dipendenti (pubblici e privati) con un rapporto di lavoro attivo.
- Lavoratori autonomi iscritti all’INPS.
- Lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
Non hanno diritto al congedo parentale:
- Genitori con rapporto di lavoro cessato o sospeso.
- Lavoratori domestici.
- Lavoratori a domicilio.
Durata e indennità
Ogni genitore ha diritto a un massimo di 6 mesi di congedo parentale, per un totale complessivo di 10 mesi tra entrambi i genitori. Nel 2025, l’indennità prevista è:
- 80% della retribuzione per il primo mese di congedo parentale fruito entro il sesto anno di vita del figlio.
- 60% della retribuzione per un ulteriore mese, sempre entro il sesto anno di vita del figlio.
- 30% della retribuzione per i mesi successivi, fino al dodicesimo anno di vita del figlio.INPS
Queste indennità si applicano ai lavoratori dipendenti. Per i lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione Separata, le condizioni possono variare.
Ti potrebbero interessare
Come presentare la domanda
La domanda di congedo parentale deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale INPS, utilizzando le credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).INPS
In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato per assistenza nella compilazione e invio della domanda.
Documentazione necessaria
Durante la compilazione della domanda, sarà richiesto di fornire:
- Dati anagrafici del richiedente e del figlio.
- Periodo di congedo richiesto.
- Dichiarazione di non sovrapposizione con eventuali congedi dell’altro genitore.
Tempistiche
È consigliabile presentare la domanda almeno 5 giorni prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto. L’INPS provvederà a comunicare l’esito della richiesta e le modalità di erogazione dell’indennità.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.