Share
Aprile 25, 2025

Bonus Anziani 2025: la guida pratica per ottenere gli aiuti disponibili

Nel 2025 ho deciso di informarmi sulle agevolazioni disponibili per gli anziani in Italia. Ho scoperto che esistono diverse misure di sostegno economico, tra cui la Prestazione Universale, l’Assegno Sociale e la Carta Acquisti. In questo articolo, condivido la mia esperienza e le informazioni raccolte da fonti ufficiali per aiutarti a orientarti nella scelta dell’incentivo più adatto alle tue esigenze.​


🔹 Prestazione Universale: 850 € mensili per over 80 non autosufficienti

La Prestazione Universale è un contributo mensile di 850 euro, introdotto in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, destinato agli anziani non autosufficienti.​

Requisiti principali:

  • Età pari o superiore a 80 anni.
  • ISEE socio-sanitario ordinario non superiore a 6.000 euro.
  • Riconoscimento di un bisogno assistenziale gravissimo da parte della Commissione medico-legale dell’INPS.
  • Essere beneficiari dell’indennità di accompagnamento.​INPS

Importo:

  • 850 euro mensili, che si aggiungono all’indennità di accompagnamento (531,76 euro), per un totale di 1.381,76 euro al mese.​

Modalità di richiesta:

  • Domanda online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
  • Oppure tramite patronati.​

Per ulteriori informazioni, consulta la scheda INPS sulla Prestazione Universale.


🔹 Assegno Sociale: 538,69 € al mese per over 67 con redditi bassi

L’Assegno Sociale è un contributo economico mensile destinato a cittadini italiani o stranieri residenti in Italia con almeno 67 anni di età e in possesso di specifici requisiti di reddito.​

Requisiti principali:

  • Età minima di 67 anni.
  • ISEE inferiore a 15.000 euro.​INPS

Importo:

  • 538,69 euro al mese per il 2025, erogati per 13 mensilità.​

Per ulteriori dettagli, visita il sito dell’INPS: Assegno Sociale – INPS.


🔹 Carta Acquisti: 40 € al mese per over 65 con ISEE basso

La Carta Acquisti è una carta prepagata destinata agli over 65 con redditi limitati, utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari e il pagamento delle bollette.​

Requisiti principali:

  • Età pari o superiore a 65 anni.
  • ISEE inferiore a 8.117,17 euro per i 65-69enni, o inferiore a 10.822,90 euro per gli over 70.​

Importo:

  • 80 euro bimestrali (40 euro al mese).​

Modalità di richiesta:

  • Presentare la domanda presso gli uffici postali, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.​

Per ulteriori informazioni, consulta la guida su Carta Acquisti – MEF.


📌 Conclusione

Scegliere tra le diverse agevolazioni dipende dalle specifiche esigenze e dalla situazione personale. È importante consultare le fonti ufficiali e, se necessario, affidarsi a un professionista per una valutazione accurata.​


Spero che la mia esperienza possa esserti utile nella tua decisione. Se hai ulteriori domande o necessiti di chiarimenti, non esitare a contattarmi!

Fonte: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.12.al-via-la-prestazione-universale-per-anziani-non-autosufficienti.html