Share
Aprile 24, 2025

Contributi per le Imprese di Autotrasporto: Investimenti in Veicoli a Elevata Sostenibilità Ambientale

L’evoluzione verso una mobilità più ecologica non è solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità di crescita per le imprese italiane. In questo scenario, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha lanciato un’importante misura di sostegno per le aziende operanti nel settore dell’autotrasporto. Il contributo per l’acquisto di veicoli a elevata sostenibilità ambientale rappresenta un passo fondamentale verso l’ammodernamento del parco veicolare, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo tecnologie innovative.

Cos’è il Contributo per le Imprese di Autotrasporto?

Il contributo per le imprese di autotrasporto è una misura finanziaria finalizzata a sostenere l’acquisto di veicoli commerciali pesanti con alimentazione alternativa. Questo incentivo, destinato a veicoli elettrici, ibridi, a GNL (Gas Naturale Liquefatto) o LNG (Gas Naturale Liquido), ha come obiettivo primario la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento della sostenibilità ambientale nel settore del trasporto merci.

Dal punto di vista pratico, il contributo si traduce in un’importante riduzione dei costi per le imprese che decidono di aggiornare la propria flotta con veicoli meno inquinanti e più performanti, favorendo un rinnovamento tecnologico che porterà a lungo termine sia benefici economici che ambientali.

A chi si rivolge questo Contributo?

Il contributo è riservato alle imprese italiane iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori e al Registro Elettronico Nazionale (REN), che svolgono attività di autotrasporto merci per conto di terzi. Queste imprese devono essere attive nel settore del trasporto di beni e merci e, soprattutto, impegnate nel rinnovamento del proprio parco veicolare in chiave ecologica.

Tipologie di Veicoli Ammessi

I veicoli che possono beneficiare dell’incentivo devono appartenere a una delle seguenti categorie ad alta sostenibilità ambientale:

  • Veicoli elettrici: Autoarticolati e camion completamente elettrici che non emettono CO2 durante il loro funzionamento.
  • Veicoli ibridi: Mezzi che combinano un motore tradizionale a combustione con un motore elettrico, riducendo notevolmente le emissioni rispetto ai veicoli convenzionali.
  • Veicoli alimentati a GNL/LNG: Veicoli che utilizzano Gas Naturale Liquefatto o Gas Naturale Liquido, noti per essere una delle soluzioni più efficienti e sostenibili nel campo del trasporto pesante.

L’incentivo si rivolge specificamente a coloro che acquistano veicoli commerciali pesanti, poiché questi mezzi, essendo parte del parco veicolare industriale, sono tra i maggiori responsabili delle emissioni inquinanti a livello globale.

Il Contributo in Denaro: Come Funziona?

Il contributo erogato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è di natura fisso-prestabilita e dipende dalla tipologia di veicolo scelto e dalla sua massa complessiva. In altre parole, più grande e più “pesante” è il veicolo, maggiore sarà l’incentivo ricevuto. In questo modo, le imprese che acquistano veicoli con caratteristiche ecologiche più avanzate possono contare su contributi più elevati.

Inoltre, è previsto un incremento del contributo nel caso in cui l’acquisto del nuovo veicolo sia accompagnato dalla rottamazione di un veicolo obsoleto. Questa misura serve a incentivare ulteriormente la modernizzazione della flotta, riducendo così la quantità di mezzi inquinanti in circolazione.

Obiettivo e Finalità del Contributo

L’incentivo ha due obiettivi principali:

  1. Sostenere gli investimenti delle imprese nel settore dell’autotrasporto, promuovendo l’acquisto di veicoli più ecologici e moderni.
  2. Contribuire alla transizione ecologica del parco veicolare, riducendo progressivamente l’impatto ambientale delle attività di trasporto merci in Italia.

Questa iniziativa rientra in un piano più ampio di sostenibilità che si inserisce nel contesto delle politiche europee di riduzione delle emissioni di gas serra e di promozione delle energie rinnovabili.

Come Funziona la Procedura per Richiedere il Contributo?

Il processo di richiesta del contributo è strutturato in diverse fasi:

  1. Presentazione della domanda: Le imprese devono presentare una richiesta formale per accedere agli incentivi, che può essere fatta direttamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tramite una piattaforma online. La domanda deve includere i dettagli del veicolo che si intende acquistare e, eventualmente, la documentazione relativa alla rottamazione di un veicolo obsoleto.
  2. Istruttoria e approvazione: Dopo aver presentato la domanda, il Ministero esamina la richiesta e verifica che tutte le condizioni siano soddisfatte. Se la domanda viene approvata, l’impresa riceve l’importo del contributo.
  3. Erogazione del contributo: Una volta che il veicolo è stato acquistato, il contributo viene erogato come fondo perduto, ovvero non soggetto a restituzione, direttamente all’impresa.
  4. Termini e scadenze: I termini per la presentazione delle domande e per la rendicontazione delle spese sono stabiliti dal Decreto Ministeriale e possono variare in base agli anni di riferimento del contributo. Ogni anno viene infatti pubblicato un avviso con le scadenze e le modalità operative aggiornate.

Cosa Fare per Non Perdere l’Occasione?

Se sei un imprenditore del settore dell’autotrasporto, non perdere l’occasione di usufruire di questo incentivo per rinnovare il tuo parco veicolare e fare la tua parte per la sostenibilità ambientale. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Verifica la tua iscrizione all’Albo e al REN: Per poter richiedere l’incentivo, è necessario essere iscritti correttamente all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori e al Registro Elettronico Nazionale.
  • Valuta le opzioni di veicoli sostenibili: Esamina le varie opzioni di veicoli elettrici, ibridi o a GNL per capire quale soluzione si adatta meglio alle esigenze della tua impresa.
  • Prepara la documentazione: Assicurati di avere tutta la documentazione pronta per la richiesta, inclusi i dati del veicolo che intendi acquistare e la certificazione per la rottamazione, se applicabile.

Conclusioni

L’incentivo per l’acquisto di veicoli a elevata sostenibilità rappresenta una grande opportunità per le imprese di autotrasporto italiane. Non solo si tratta di un vantaggio economico immediato, ma è anche un passo importante verso un futuro più ecologico e sostenibile. Non perdere l’opportunità di fare il primo passo verso un trasporto più verde e innovativo, investendo in veicoli che contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre le emissioni di CO2 nel nostro paese.

Fonte: https://www.incentivi.gov.it/it/catalogo/contributi-imprese-autotrasporto-investimenti-veicoli-ad-elevata-sostenibilita-ministero
https://www.mit.gov.it/documentazione/autotrasporto-merci-contributi-ed-incentivi-elevata-sostenibilita-annualita-2020

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.