Share

Come faccio a delegare un familiare per le pratiche online?

Per delegare un familiare o un altro soggetto a svolgere pratiche online per tuo conto, devi seguire una procedura ufficiale. La delega è consentita per determinati servizi, e il familiare delegato dovrà avere un accesso personale ai sistemi, tramite SPID, CIE, o CNS, a seconda del tipo di pratica da svolgere.

Ecco i passaggi generali per delegare un familiare per le pratiche online:


✅ 1. Accedi al sito ufficiale dell’ente (INPS, Agenzia delle Entrate, etc.)

✅ 2. Accedi alla sezione “Deleghe”

Molti enti, tra cui l’INPS, hanno una sezione dedicata alla delega. La procedura cambia leggermente in base al sito, ma generalmente c’è una sezione in cui puoi autorizzare un altro soggetto a svolgere delle pratiche al posto tuo.

Esempio:

  • INPS: Accedi con SPID, CIE, o CNS e cerca la sezione “Delega”. Qui potrai selezionare un familiare o un altro soggetto e definire i servizi che può gestire per te.

✅ 3. Indica i dati del delegato

Dovrai fornire i dati del tuo familiare delegato (nome, cognome, codice fiscale, etc.). In alcuni casi, può essere richiesto anche di inserire la sua email o il suo numero di telefono.

✅ 4. Scegli la durata e i servizi della delega

Durante la procedura di delega, potrai scegliere se il delegato avrà accesso per una sola volta o per un periodo definito, e quali servizi specifici (ad esempio, domanda di pensione, accesso al 730, richiesta di bonus) potrà gestire per tuo conto.

✅ 5. Conferma la delega

Al termine della procedura, dovrai confermare che la delega è corretta. In alcuni casi, il delegato riceverà una notifica via email o SMS per confermare l’accettazione della delega.

✅ 6. Verifica della delega

In alcuni casi, potresti essere richiesto di firmare digitalmente la delega per completare il processo, soprattutto se stai utilizzando un’identità digitale come SPID, CIE, o CNS.


✅ 7. Controlla il livello di accesso

Verifica che il delegato abbia il corretto livello di accesso per le pratiche che desideri vengano eseguite al posto tuo.


Cos’altro devi sapere?

  • Durata della delega: La delega potrebbe essere temporanea o permanente, a seconda dei tuoi bisogni e di quelli del delegato.
  • Revoca della delega: Puoi in qualsiasi momento revocare la delega, sia accedendo al portale che contattando il servizio clienti dell’ente in questione.

Esempio pratico per INPS:

Se vuoi delegare un familiare per fare domanda di un bonus o per consultare la tua pensione, puoi farlo tramite il portale INPS, accedendo al “Servizio di Deleghe” dalla tua area riservata. Qui selezionerai il familiare come delegato e definirai i suoi accessi.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.