Share
Aprile 23, 2025

Come faccio a richiedere la CIE (Carta d’Identità Elettronica)?

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità personale rilasciato dal Ministero dell’Interno in formato digitale, utile per l’identificazione fisica e per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Sostituisce il vecchio documento cartaceo.


Chi può richiederla?

Tutti i cittadini italiani, anche minorenni, residenti in Italia o all’estero, possono richiederla presso il Comune di residenza o domicilio.


Come richiederla passo dopo passo

1. Prenota un appuntamento

Vai sul sito ufficiale 👉 www.prenotazionicie.interno.gov.it
Puoi prenotare online scegliendo:

  • il tuo Comune di residenza
  • la data e ora dell’appuntamento
  • riceverai un’email di conferma

In alternativa, puoi chiamare o andare di persona all’Ufficio Anagrafe del tuo Comune.


2. Documenti necessari

Porta con te:

  • un documento di riconoscimento valido (vecchia carta d’identità o passaporto)
  • la tessera sanitaria (codice fiscale)
  • una fototessera recente (formato ICAO – come quella del passaporto)
  • eventuale permesso di soggiorno se sei cittadino straniero

3. Costi

💰 Il costo della CIE è:

  • €16,79 + diritti fissi/comunali (variano da Comune a Comune, in media €22-26 totali)

4. Tempi di rilascio

La carta non viene stampata in Comune ma spedita a casa:

  • entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato (puoi anche ritirarla in Comune)

Vantaggi della CIE

✅ Documento valido per l’espatrio (nei Paesi UE e altri convenzionati)
✅ Accesso ai servizi online con CIE ID (es. INPS, Agenzia Entrate, Fascicolo Sanitario)
✅ Sicurezza avanzata con microchip integrato

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.