
Come faccio a richiedere l’ISEE?
Hai bisogno di accedere a bonus, agevolazioni o riduzioni su tasse universitarie, asili, bollette o servizi comunali? Ti serve l’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
Nel 2025, ottenere l’ISEE è gratuito e può essere fatto online o con assistenza CAF in pochi passaggi.
Cos’è l’ISEE?
L’ISEE è un documento che valuta la tua situazione economica tenendo conto di:
- reddito del nucleo familiare,
- patrimonio (case, conti correnti),
- composizione del nucleo.
Serve per accedere a bonus e sconti su:
- Bonus asilo nido, bonus affitto, assegno unico
- Mensa scolastica e trasporto
- Tasse universitarie
- Bonus sociale per luce, gas e acqua
- Bonus libri e trasporti
- Reddito/Pensione di cittadinanza
Come si richiede l’ISEE nel 2025?
Hai due opzioni:
1. Online sul sito INPS (gratuito e autonomo)
👉 Vai su www.inps.it
👉 Accedi con SPID, CIE o CNS
👉 Cerca “ISEE precompilato”
👉 Compila o conferma la tua DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)
👉 Ricevi l’ISEE in 2-3 giorni lavorativi
Ti potrebbero interessare
💡 Dal 2023, l’INPS offre la DSU precompilata, con molti dati già inseriti (basta confermare o correggere).
2. Con un CAF o Patronato (gratuito con delega)
Puoi farti assistere da un CAF:
✅ Porta con te i documenti richiesti (vedi sotto)
✅ Compilano e inviano loro la DSU
✅ Ti consegnano l’ISEE appena elaborato
Documenti richiesti per l’ISEE 2025
Per ogni componente del nucleo familiare servono:
- Codice fiscale e documento d’identità
- Modello 730 o CU (o altri redditi 2023)
- Saldo e giacenza media 2023 di tutti i conti correnti/postali
- Contratti di affitto (se in affitto)
- Valore immobiliari (da visura catastale o IMU)
- Targa auto/moto se di cilindrata ≥ 500cc
- Certificazioni di invalidità/disabilità, se presenti
Quanto tempo ci vuole?
⏱ In genere da 2 a 5 giorni lavorativi, se non ci sono errori nella documentazione.
Quanto costa?
👉 Gratuito sempre, sia se lo fai da solo che con CAF.
🟢 Il servizio è gratuito per legge.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.