
Come faccio a ottenere un’agevolazione per la mobilità sostenibile?
Per ottenere un’agevolazione per la mobilità sostenibile nel 2025, puoi fare riferimento a diversi incentivi e bonus che promuovono l’adozione di soluzioni ecologiche e a basso impatto ambientale per la mobilità. Le agevolazioni per la mobilità sostenibile possono includere incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, biciclette elettriche, scooter, nonché per la realizzazione di infrastrutture e servizi che favoriscono un trasporto più sostenibile.
1. Incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici
Il governo italiano ha attivato diverse misure per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici, come le auto, scooter e biciclette elettriche.
Bonus auto elettriche
Se desideri acquistare un’auto elettrica, puoi beneficiare degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Gli incentivi variano in base al tipo di veicolo (auto, moto, scooter) e alla fascia di emissione. Ad esempio:
- Auto elettriche con emissioni pari a zero (auto 100% elettriche).
- Bonus per veicoli ibridi che emettono meno di una certa soglia di CO2 (per esempio, 20-50 g/km di CO2).
Bonus biciclette e scooter elettrici
Esistono anche agevolazioni per l’acquisto di biciclette e scooter elettrici, con incentivi che possono coprire una parte del costo d’acquisto. In particolare, potresti beneficiare di sconti sulle biciclette elettriche tramite il Bonus Mobilità, che include anche la possibilità di ricevere un rimborso per l’acquisto di scooter elettrici e biciclette.
2. Bonus Mobilità 2025
Il Bonus Mobilità è stato creato per incentivare l’uso di mezzi ecologici come biciclette, monopattini, e veicoli elettrici a due o più ruote. L’agevolazione consiste in un rimborso che può coprire fino al 60% della spesa per l’acquisto di:
Ti potrebbero interessare
- Biciclette tradizionali e a pedalata assistita.
- Monopattini elettrici.
- Veicoli elettrici a due o più ruote.
Come fare domanda:
- Verifica se sono ancora disponibili fondi per il Bonus Mobilità 2025. I fondi sono erogati su base regionale, quindi le modalità di richiesta possono variare da una regione all’altra.
- La domanda può essere effettuata tramite il portale dedicato al Bonus Mobilità del Ministero della Transizione Ecologica, oppure attraverso i canali previsti dalla tua regione.
3. Agevolazioni per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica
Un’altra possibilità per ottenere agevolazioni legate alla mobilità sostenibile riguarda la realizzazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici (colonnine di ricarica). Questi incentivi sono pensati per chi intende installare una colonnina di ricarica domestica o per aziende che desiderano migliorare l’accessibilità e la diffusione delle ricariche per veicoli elettrici.
- Gli incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica domestiche potrebbero prevedere una detrazione fiscale, che può arrivare fino al 65% delle spese sostenute.
- I bonus per la realizzazione di colonnine pubbliche sono destinati alle aziende, comuni e amministrazioni locali che investono in infrastrutture verdi.
4. Agevolazioni regionali e locali
Le regioni italiane possono offrire ulteriori incentivi per la mobilità sostenibile. Le agevolazioni possono riguardare:
- Sconti sui biglietti e abbonamenti per i trasporti pubblici (autobus, treni, metro).
- Agevolazioni per la realizzazione di piste ciclabili o aree di sosta per biciclette elettriche.
- Incentivi per car sharing e altre forme di mobilità condivisa.
Per scoprire quali bonus sono attivi nella tua regione, visita i portali regionali o locali legati alla mobilità sostenibile e consulta le normative comunali.
5. Modalità di richiesta delle agevolazioni
- Verifica la disponibilità dei fondi: Prima di fare richiesta, accertati che ci siano ancora risorse disponibili per il bonus specifico.
- Presenta la documentazione necessaria: La richiesta di agevolazione potrebbe richiedere la presentazione di fatture di acquisto, certificazioni di pagamento, e un modulo di richiesta che varia a seconda del bonus richiesto.
- Accedi ai portali ufficiali: La maggior parte dei bonus è gestita attraverso portali ufficiali come il Portale dell’Auto Elettrica, il Portale Bonus Mobilità, o i siti delle singole regioni.
Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.