Share

Come faccio a sapere se mi spetta l’Assegno Unico?

Per sapere se hai diritto all’Assegno Unico Universale (AUU), devi considerare alcuni fattori, come il reddito familiare, la composizione del nucleo familiare e l’età dei tuoi figli. Ecco come verificare se ti spetta:

  1. Verifica i requisiti: L’Assegno Unico è destinato a tutte le famiglie con figli a carico, ma l’importo varia in base al reddito. Può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di determinati requisiti.
  2. Reddito familiare: L’importo dell’assegno dipende dal reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Se hai un ISEE basso, potresti avere diritto a un importo maggiore.
  3. Numero di figli: Più figli a carico hai, maggiore sarà l’importo dell’assegno. Inoltre, l’assegno è più alto per i figli più piccoli (fino ai 21 anni, se studenti o lavoratori).
  4. Altri requisiti: Verifica anche altri requisiti specifici legati alla tua situazione, come la residenza in Italia, la cittadinanza e la regolarità della situazione fiscale.
  5. Calcolo simulato: Puoi utilizzare il simulatore online dell’INPS per calcolare quanto ti spetta in base ai tuoi dati. Il simulatore ti darà una stima dell’importo dell’assegno in base al tuo reddito ISEE e al numero di figli.

Se hai dubbi, ti consigliamo di rivolgerti all’INPS, un patronato o un CAF, che possono fornirti assistenza personalizzata per verificare il tuo diritto all’Assegno Unico e calcolare l’importo preciso.

Avviso: Le informazioni fornite sono indicazioni generali. Per dettagli specifici o chiarimenti, si consiglia di rivolgersi agli uffici competenti o a un patronato.